Frutta e Verdura di Stagione

Frutta e verdura di stagione

Il consumo di frutta e verdura di stagione è un elemento importante per una alimentazione sana e in grado di apportare le giuste proprietà nutrizionali importanti per il nostro organismo.
Scopri tramite le seguenti tabelle la stagionalità di frutta e verdura mese per mese.

FRUTTA DI STAGIONE

GENNAIOAnanas, Arance, Avocadi, Banane, Bergamotti, Cedri, Clementine, Frutti Della Passione, Kiwi, Limoni, Litchi, Mandaranci, Mandarini, Mango, Mapo, Mele, Melagrane, Noce Di Cocco, Papaia, Pere, Pinoli, Pompelmi.
FEBBRAIOAnanas, Arance, Avocado, Banane, Bergamotti, Cedri,
Clementine, Frutti Della Passione, Kiwi, Limoni, Litchi, Mandaranci, Mandarini, Mela, Melagrane, Noci Di Cocco, Papaia, Pere, Pinoli,Pompelmi.
MARZOAnanas, Arance, Avocadi, Banane, Cedro, Clementine,
Frutti Della Passione, Kiwi, Limoni, Litchi, Mandaranci, Mandarini, Mango, Mapo, Mele, Noci Di Cocco, Papaia, Pere, Pompelmi.
APRILEArance, Arance Rosse, Banane, Cedro, Fragole, Frutti Della Passione, Kiwi, Limoni, Mandaranci, Mango, Mele, Noci Di Cocco, Papaia, Pompelmi.
MAGGIOAlbicocche, Amarene, Arance, Arance Rosse, Banane, Ciliegie, Fragole,Frutti Della Passione, Kiwi, Lamponi, Mandaranci, Mango, Mele, Meloni, Nespole, Pesche, Pesche Nettarine, Noce Di Cocco, Papaia, Pere, Pompelmi.
GIUGNOAlbicocche, Amarene, Banane, Ciliegie, Fragole, Frutti Della Passione, Kiwi , Lamponi, Fichi, Mandorle Fresche, Mango, Mele, Meloni , Mirtilli, Nespole, Nocciole, Papaia, Pesche, Pesche Nettarine, Prugne, Noce Di Cocco, Ribes, Susine.
LUGLIOAlbicocche, Amarene, Anguria, Ciliegie, Corbezzoli, Fichi, Fragole, Lamponi, Mandorle Fresche, Meloni, Mirtilli, More, Nocciole, Pere, Pesche, Pesche Noci, Pesche Nettarine, Prugne, Ribes , Ribes Nero, Ribes Rosso, Susine, Uva Spina.
AGOSTOAnguria, Fichi, Fichi D’india, Fragole, Lamponi, Mandorle, Mele, Meloni, Mirtilli, More, Pere, Pesche, Pesche Noci, Pesche Nettarine, Prugne, Ribes, Ribes Nero, Ribes Rosso, Susine, Uva, Uva Spina.
SETTEMBREAnguria, Datteri Freschi , Fichi, Fichi D’india, Lamponi, Limoni, Mandorle Fresche, Mele, Melograno, Meloni, Mirtilli, More, Nocciole Fresche, Noci Fresche, Pere, Pesche, Pesche Noci, Pesche Nettarine, Prugne, Ribes, Ribes Rosso, Susine, Uva, Uva Spina.
OTTOBREBergamotto, Cachi, Castagne, Cedro, Clementine, Datteri Freschi, Fichi D’india, Limoni, Mapo, Mele, Mele Cotogne, Melograno, Nocciole Fresche, Noci Fresche, Pere, Ribes Rosso, Uva.
NOVEMBREArance, Bergamotto, Cachi, Castagne, Cedro, Clementine, Dattero, Kiwi, Limoni, Mandaranci, Mandarini, Mapo, Mele, Mele Cotogne, Melograno, Nocciole, Noci, Papaia, Pere, Pinoli, Pompelmo.
DICEMBREArance, Bergamotto, Castagne, Cedro, Clementine, Dattero, Kiwi, Limoni, Mandaranci, Mandarini, Mapo,Mele, Noci, Papaia, Pere, Pinoli, Pompelmo.

VERDURE DI STAGIONE

GENNAIOBietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli (Cavolo Cappuccio, Cavolo Nero, Cavolo Verza), Cavolini Di Bruxelles, Cicoria Catalogna, Cicoria Da Taglio, Cime Di Rapa, Finocchi, Indivia Lattughe, Scarola E Riccia, Patate, Porri, Radicchio, Rape, Scorzonera, Sedani, Spinaci, Topinampur, Valeriana, Zucca.
FEBBRAIOBarbabietole, Bietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Catalogna, Cavolfiori, Cavoli, Cavolini Di Bruxelles, Cicorie, Cime Di Rapa, Finocchi, Indivia, Lattuga, Scarola E Riccia, Patate, Porri, Radicchio, Rape, Scorzonera, Sedani, Spinaci, Zucca.
MARZOAglio Comune, Aglio Orsino,Asparagi, Agretti, Bietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cavolini Di Bruxelles, Cicorie, Cime Di Rapa, Cipolline, Crescione, Fagiolini, Finocchi, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattuga, Patate Novelle, Porri, Radicchio, Rape, Ravanelli, Rucola, Scorzonera, Sedani, Spinaci, Valeriana.
APRILEAglio, Agretti, Asparagi, Bietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Cime Di Rapa, Cipolline, Crescione, Finocchi, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattughe, Lollo, Patate Novelle, Porri, Radicchio, Rape, Ravanelli, Rucola, Sedani, Spinaci, Valeriana.
MAGGIOAglio, Agretti, Asparagi, Barbabietole, Bietole, Borragine, Broccoli, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Cipolle,
Cipolline, Crescione, Fagiolini, Fave, Finocchi, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattughe, Lollo, Malva, Ortica, Patate Novelle, Piselli, Pomodori, Portulaca, Radicchio, Ravanelli, Rucola, Sedani, Tarassaco, Valeriana.
GIUGNOAglio Nuovo, Agretti,Asparagi, Barbabietole, Bietole, Borragine, Carciofi, Carote, Cavoli, Cetrioli, Cicorie, Cipolle, Coste, Crescione, Fagioli Freschi, Fagiolini, Fave, Fiori Di Zucca, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattuga, Melanzane, Ortica, Patate Novelle, Peperoni, Piselli, Pomodori, Portulaca, Radicchio, Ravanelli, Rucola, Sedani, Taccole, Tarassaco, Zucchine.
LUGLIOAglio Nuovo, Barbabietole, Bietole, Carote, Cavoli, Cetrioli, Cicorie, Cipolle, Coste, Crescione, Fagioli Freschi, Fagiolini, Fave, Fiori Di Zucca, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Melanzane, Patate, Peperoni, Pomodori, Porri, Radicchio, Ravanelli, Rucola, Scalogno, Sedani, Taccole, Tarassaco, Zucchine.
AGOSTOAglio, Barbabietole, Bietole, Carote, Cavoli, Cetrioli, Cicorie, Cipolle, Coste, Fagioli Freschi, Fagiolini, Fiori Di Zucca, Insalate, Lattuga, Melanzane, Patate, Peperoni, Pomodori, Radicchio, Ravanelli, Rucola, Scalogno, Sedani, Taccole, Zucca, Zucchine.
SETTEMBREAglio, Bietole, Broccoli, Carote, Cavoli, Cetrioli, Cicorie, Cipolle, Coste, Fagioli Freschi, Fagiolini, Fiori Di Zucca, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Melanzane, Pastinaca, Patate, Peperoni, Pomodori, Porri, Radicchio, Ravanelli, Sedani, Spinaci, Topinampur, Valeriana, Zucca, Zucchine.
OTTOBREAglio, Barbabietole, Bietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Cipolle, Coste, Finocchi, Funghi, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattuga, Lollo, Melanzane, Pastinaca, Patate, Peperoni, Porri, Radicchio, Rape, Ravanelli, Scorzonera, Sedani, Spinaci, Topinampur, Valeriana, Zucca.
NOVEMBREAglio, Barbabietole, Bietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cavolini Di Bruxelles, Cicorie, Coste, Finocchi, Funghi, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattuga, Lollo, Pastinaca, Patate, Porri, Radicchio, Rape, Sedani, Scorzonera, Spinaci, Topinampur, Valeriana, Zucca.
DICEMBREBarbabietole, Bietole, Broccolo Romanesco, Broccoli, Carciofi, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cavolini Di Bruxelles, Cicorie, Cime Di Rapa, Coste, Finocchi, Indivia Scarola E Riccia, Insalate, Lattuga, Lollo, Patate, Porri, Radicchio, Rape, Scorzonera, Spinaci, Topinampur, Valeriana, Zucca.

QUALCHE CONSIDERAZIONE SU FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE

Secondo le più recenti linee direttive del Ministero della salute, la frutta e la verdura sono alla base di un’alimentazione sana e varia.
Numerosi studi hanno dimostrato che mangiare quotidianamente porzioni di frutta e di verdura di stagione aumenta il benessere psico-fisico, con vantaggi innegabili per la salute.
Ciascuno può scegliere quale frutta e verdura consumare in base ai propri gusti, alla varietà delle forme, ai colori, alle consistenze.
Il Ministero della salute consiglia di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, variando il più possibile i colori.
Ogni colore corrisponde, infatti, a sostanze specifiche che hanno proprietà diverse, necessarie per coprire i fabbisogni dell’organismo.
Numerosi frutti e innumerevoli verdure, per esempio, sono ricchi di vitamine antiossidanti , di minerali, di agenti nutritivi o di sostanze necessarie come il betacarotene o l’acido folico, importantissimo per le donne in attesa.
Non contengono, invece, né colesterolo né grassi e, in genere, hanno calorie limitate.

COLORI DELLA FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE

Dalle ricerche approfondite da studiosi di tutto il mondo emerge che è importantissimo variare il colore della frutta e della verdura consumate.

In particolare è ormai appurato che:

  • Frutta e verdure di colore bianco (come aglio, cipolla bianca, cavolfiore, funghi, finocchio, mele, pere, sedano bianco, porri, etc.) contengono potassio, selenio, vitamina C, flavonoidi, polifenoli e composti solforati (in aglio e cipolla).
  • Frutta e verdure di colore giallo-arancione (come albicocche, arance, limoni, mandarini, melone, nespole, carote, mais, peperoni, zucca, etc.) contengono vitamina C, flavonoidi e carotenoidi.
  • Frutta e verdure di colore rosso (come anguria, arance rosse, ciliegie, fragole, barbabietole, peperoni rossi, rape, ravanelli, etc.) contengono antocianine e licopene.
  • Frutta e verdure di colore verde (come fichi verdi, kiwi, uva bianca, agretti, asparagi, basilico, bieta, broccoli, carciofi, cavoli, cetrioli, cicoria, lattuga, peperone verde, rucola, prezzemolo, sedano verde, spinaci, zucchina, etc.) contengono acido folico, luteina, vitamina C, magnesio, clorofilla, carotenoidi.
  • Frutta e verdure di colore blu-viola (come fichi ”neri”, frutti di bosco – del tipo lamponi, mirtilli, more e ribes -, prugne, susine, uva nera, melanzane, radicchio, etc.) contengono vitamina C, potassio, magnesio, antocianine, carotenoidi.

PROPRIETÀ DI FRUTTA E VERDURA

Frutta e verdura, a qualsiasi tipologia appartengano, contengono fibre che favoriscono il transito intestinale, antiossidanti, vitamine che donano vitalità all’organismo.
Inoltre, rinforzano le difese immunitarie, riducono il rischio di obesità, di malattie cardiovascolari , di ipertensione, di diabete e, in alcuni casi, anche di tumore.

STAGIONALITÀ DI FRUTTA E VERDURE

Appurato ciò, l’argomento che è oggetto della nostra indagine è la stagionalità di frutta e verdura.
In agricoltura, il termine stagionalità viene adoperato per indicare ciò che è proprio di una stagione, che si verifica in una determinata stagione oppure che ha la durata di una stagione.
Indica, pertanto, la stagione in cui vengono raccolti determinati tipi di frutta o di verdura.
Conoscere la stagionalità di un certo frutto o di una determinata verdura permette a ciascuno di trarre vantaggio non solo delle qualità e del gusto di tali alimenti, ma anche di avere nozione del periodo di migliore rapporto “qualità-prezzo”.
L’associazione pacifista Greenpeace stigmatizza la cattiva abitudine di comprare frutta e verdura fuori stagione, non solo perché risultano privi di gusto e di sapore, ma anche perché sia la coltivazione in serre riscaldate sia le fonti energetiche utilizzate per trasportare questi alimenti contribuiscono ad aumentare l’impatto dell’agricoltura sul clima.
Inoltre, la coltivazione forzata di frutta e verdura impoverisce il suolo, distrugge la biodiversità ed inquina i corsi d’acqua ,contaminandoli con prodotti chimici.

AVVERTENZA:

Le tabelle della stagionalità indicano il periodo in cui comprare la frutta e la verdure più apprezzate.
Senza ombra di dubbio non si tratta di elenchi completi, in quanto la varietà di frutta e verdura è innumerevole.
Inoltre, la difficoltà è resa ancora più grande dall’esistenza di diverse varietà di uno stesso frutto o di una medesima verdura, che per di più maturano in tempi diversi.
Inoltre, per quanto riguarda il periodo di produzione, vi possono essere delle variazioni da regione a regione, dal momento che certe varietà di un frutto o di una verdura possono essere più precoci o più tardive rispetto ad altre.
Per quanto riguarda la frutta esotica (ananas, avocado, banane, carambole, litchi, mango, papaia, etc.) o la verdura esotica (chayotte, lemon grass, okra, pitaca, etc.) esse provengono da paesi tropicali differenti .
Sono, pertanto, sempre disponibili, in quanto in quelle zone fruttificano tutto l’anno e/o la loro produzione è continua.
Quando abbiamo inserito nella tabella un determinato frutto o una verdura di provenienza esotici , abbiamo seguito dei criteri strettamente personali (e quindi opinabili in quanto non scientifici), privilegiando l’acquisto in base alla vicinanza della provenienza geografica, al gusto, al rapporto qualità-prezzo.
Infatti, abbiamo spesso constatato che la frutta e la verdura provenienti da paesi stranieri e soprattutto quelle raccolte nell’Emisfero sud arrivano nei nostri mercati mollicce, senza sapore, senza profumo.
A proposito della lunga durata della frutta e della verdura di provenienza esotica o comunque non italiana, occorre tenere presente essa dipende dal fatto che frutta e verdura vengono raccolte molto acerbe e trattate con sostanze chimiche per evitare che la formazione di muffe o di funghi le faccia deteriorare in tempi brevi.È, inoltre, possibile che certi ortaggi, che ci sembrano autoctoni, provengano da paesi stranieri: le zucchine e le carote dall’Africa meridionale, i cocomeri ed i pomodori dal Marocco, le cipolle dalla Nuova Zelanda e dall’Australia, le patate da Israele, i fagioli da Oman e dall’Egitto, i mirtilli dall’Argentina, le fragole dalla Spagna, etc.,
Invece, la frutta e la verdura raccolte in loco e nella naturale stagione di produzione sono turgide, di colore brillante, ricche di gusto, di vitamine e di elementi nutritivi.
In relazione alla frutta ed alla verdura, non è importante solo la stagionalità, ma anche l’acquisto di prodotti locali, come si ama dire “a km 0”.
La frutta e la verdura raccolte nel proprio territorio e in base al ciclo naturale hanno qualità gustative e nutrizionali ben differenti rispetto a quelle raccolte ancora acerbe in territori lontani e lasciate maturare in frigorifero o in container.
Le Tabelle relative alla frutta e verdura di stagione sopra elencate sono dedicate a chi ha dimenticato il ciclo naturale di frutta e verdure o non lo ha mai conosciuto e anche a chi, come noi, ha avuto il desiderio di imparare, approfondendo ricerche sull’argomento visionate sul web o apprese sui libri.

Vai su