FraGolosi
Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina!
Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare.
Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci.
Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.
Secondo me ci sono alcune cose sbagliate:
1) le uova non si portano mai in ebollozione ma al massimo alla temperatura di 85 gradi;
2) il passito essendo composto alcolico si versa nella gelatiera solo in fase di raffreddamento del composto e in ogni caso non va mai unito alla miscela da pastorizzare;
3) le percentuali sono corrette tranne che per lo zucchero; personalmente ridurrei lo zucchero a 130 gr.
Ciao Domenico, dalla ricetta si evince che il composto di uova e zucchero non va portato ad ebollizione, ma tenuto ad una temperatura inferiore.
Inoltre la quantità di zucchero è puramente indicativa, in quanto dipende dal gusto e dalle preferenze di chi assapora il gelato.
Per quanto riguarda il Passito di Pantelleria, può essere aggiunto anche dopo la cottura. A presto!