10 Giugno 2009 / Aggiornata il 30 Dicembre 2019

Ricetta Granita di Gelsi Neri

di FraGolosi

Categoria: Gelateria

Granita di Gelsi Neri Granita di Gelsi Neri
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Granita di Gelsi Neri: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

GelatiGranite SicilianeRicette SicilianeGranitaRicette con Gelsi

INGREDIENTI PER 4-5 PERSONE

Per la granita:
600 g di gelsi neri, 120 g di zucchero, 300 ml di acqua, il succo di un limone.
Per decorare:
qualche gelso (facoltativo).
Per accompagnare:
una brioche.

PREPARAZIONE A CALDO

Lavare i gelsi neri (complessivamente 700 g) sotto il getto dell’acqua.
Asciugarli con carta da cucina e metterne da parte 100 grammi.
Passare tutto il resto al mixer, assieme al succo di limone.
Versare il composto in una ciotola.
Preparare uno sciroppo di zucchero, facendo bollire, a fuoco lento, per 5 minuti l’ acqua assieme allo zucchero.
Lasciare raffreddare ed unire lo sciroppo al succo ed alla polpa dei gelsi frullati.
Mescolare il tutto accuratamente.
Mettere a raffreddare in frigorifero per 30 minuti o nel freezer per circa 15 minuti.
Appena il composto si sarà ben raffreddato, trasferirlo nella gelatiera.
Seguire, poi, le istruzioni del fabbricante.
A preparazione ultimata, estrarre la granita dalla gelatiera e versarla nuovamente in una ciotola.
Rimescolarla nuovamente, in modo che si ammorbidisca leggermente.
Versare, quindi, la granita di gelsi nei bicchieri, preferibilmente a coppa.
Decorare con qualche gelso se gradito.
Come da rituale, accompagnare la granita di gelsi neri con una brioche, meglio se appena sfornata.

NOTE

  • La granita di gelsi neri è una specialità messinese e, in genere di tutta la Sicilia.
  • I gelsi vengono chiamati, anche, more di Gelso.
    Possono essere di due varietà: bianchi e neri.
    Hanno una forma simile a quella delle more, pur se leggermente a cono.
    Di sapore sono, generalmente, più dolci delle more.
    A differenza delle more, che sono frutti selvatici di rovo, i gelsi sono frutti coltivati.

VARIANTE:
Se gradita aggiungere un po’ di panna montata alla granita.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Granita di Gelsi Neri

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

8 commenti all'articolo “Granita di Gelsi Neri”

  1. carmi costa ha detto:

    ottimo mille grazie

  2. katia ha detto:

    l’ho appena fatta…..ottima

  3. Nicola Andrea ha detto:

    Avevo due piante di gelsi carichi di more ed ero alla ricerca di qualcosa…di buono! Grazie a te l’ho trovato e fatto…ottimo!

  4. alfio ha detto:

    Se al composto come descritto aggiugete un bianco d’uovo vi renderà la granita piu pastosa e non ghiaccia molto cordiali saluti.

  5. andrea ha detto:

    buona veramente io lo fatta col triplo di acqua e doppio zuccero e senza limone ottima

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su