La granita di limone e fragola è uno degli abbinamenti più apprezzati della gelateria siciliana.
Si preparano separatamente le due granite, quindi esse vengono versate in una stessa coppa.
Come da rituale, la granita di limone e fragola viene accompagnata dalla tradizionale brioche siciliana con “tuppo”.
Per la granita di fragole:
300 g di fragole, 60 g di zucchero, 150 ml di acqua, il succo di ½ limone.
Per la granita di limone:
200 g di zucchero, 250 ml di acqua, 3-4 limoni non trattati.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, lavare velocemente le fragole sotto il getto dell’acqua, senza lasciarle in immersione.
Asciugarle, poi, delicatamente con carta da cucina.
Passarle al mixer, assieme al succo di limone e versare il composto in una ciotola.
Preparare uno sciroppo di zucchero, facendo bollire, a fuoco lento, per 5 minuti l’ acqua assieme allo zucchero.
Lasciare raffreddare ed unire lo sciroppo al succo ed alla polpa delle fragole frullate.
Mescolare il tutto accuratamente.
Mettere a raffreddare in frigorifero per 30 minuti o nel freezer per circa 15 minuti.
Appena il composto si sarà ben raffreddato, trasferirlo nella gelatiera.
Seguire, poi, le istruzioni del fabbricante.
Nel frattempo, preparare la granita di limone.
Premere tre limoni e filtrarne il succo.
Sciogliere lo zucchero nell’acqua e fare bollire per 5 minuti assieme alla buccia di un limone.
Lasciare, poi, raffreddare.
Appena freddo, togliere la buccia ed aggiungere il succo dei limoni.
Assaggiare e, se il composto non è sufficientemente aromatizzato, aggiungere altro zucchero (sciolto in due dita d’acqua) e/o il succo filtrato dell’altro limone.
Versare il composto in un recipiente d’acciaio e metterlo nel freezer.
Avere l’accortezza di mescolare il composto ogni 25-30 minuti, in modo che non solidifichi in un’unica lastra, ma assuma una consistenza granulosa.
Prima di servire la granita, metterla nel mixer così da renderla soffice.
A preparazione ultimata, estrarre la granita di fragole dalla gelatiera e versarla in una ciotola.
Rimescolarla nuovamente, in modo che si ammorbidisca leggermente.
Versare le due granite in una stessa coppa e servirle immediatamente.
Come da rituale, accompagnare la granita con una brioche, preferibilmente appena sfornata.
La ricetta è presente in queste raccolte:
GelatiGranite SicilianeGranitaRicette con FragoleRicette con LimoniALTRE RICETTE E CONSIGLI
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.