La Granita Mango e Melone Cantalupo è un dessert particolarmente indicato nelle torride giornate estive.
La granita è dissetante, rinfrescante ed energizzante.
Apporta poche calorie e regala una sensazione di freschezza veramente gradita.
Il mango è un frutto esotico dolce e succoso, il cui sapore fruttato è un mix di pesca, ananas e arancia.
Il melone cantalupo ha un gusto delicato e dolce.
Essendo ricco di acqua è considerato un emblema della frutta estiva.
L’unione di gusti così particolari rende la granita al mango e melone cantalupo una vera e propria delizia.

01 Agosto 2017 / Aggiornata il 30 Dicembre 2019

Ricetta Granita Mango e Melone Cantalupo

di FraGolosi

Categoria: Gelateria

Granita Mango e Melone Cantalupo Granita Mango e Melone Cantalupo
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Granita Mango e Melone Cantalupo: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per la granita al mango:
500 g di polpa di mango, 300 ml di acqua minerale naturale, 150 g di zucchero semolato, il succo di 1 limone non trattato, 1 cucchiaino di essenza di vaniglia.
Per la granita al melone cantalupo:
1-2 meloni cantalupo del peso complessivo di circa 1 kg (se ne ricaverà al netto all’incirca 500 g di polpa), 120 g di zucchero semolato, 150 ml di acqua minerale naturale, il succo e la scorza grattugiata di ½ limone non trattato.

PREPARAZIONE

Per la granita al mango:
Acquistare 2-3 manghi, facendo attenzione che siano maturi.
Per verificare se i frutti sono giunti a giusta maturazione, saggiarne la consistenza.
Applicando una leggera pressione con le dita sulla superficie di ciascun mango , esso deve risultare leggermente morbido.
Lavare accuratamente i frutti ed asciugarli, poi procedere a ricavarne la polpa.
Afferrare un mango con la mano non dominante e tenerlo fermo su un tagliere.
Con un coltello affilato a lama liscia tagliare il mango lateralmente al grosso nocciolo centrale, prima a destra e poi a sinistra.
Estratti i due pezzi laterali del mango, ritagliare la polpa attorno al nocciolo.
Sbucciare i pezzi di mango e ridurli in piccoli pezzi.
Pesare la polpa di mango e metterla in un mixer assieme al succo di limone filtrato, che ha la funzione di evitare l’ossidazione, mantenendo inalterato il colore del mango.
Unire l’essenza di vaniglia e frullare fino ad ottenere una purea.

A parte, portare a bollore l’acqua, unire lo zucchero e lasciare sobbollire, a fuoco dolce per 5 minuti.
Togliere dal fuoco lo sciroppo di zucchero e lasciarlo raffreddare.
Unirvi la purea di mango e mescolare con cura.
Mettere il composto a raffreddare in frigorifero per 30 minuti o nel freezer per circa 15 minuti.
Appena il composto si sarà ben raffreddato, trasferirlo nella gelatiera, seguendo le istruzioni del fabbricante.
A preparazione ultimata, estrarre la granita dalla gelatiera e versarla nuovamente in una ciotola.
Rimescolarla nuovamente, in modo che si ammorbidisca leggermente.
In alternativa, se non possedete una gelatiera, versare il composto in un recipiente di acciaio inossidabile.
Metterlo ad addensare nel freezer per circa 4 ore.
Avere l’accortezza di mescolare il composto ogni 20-30 minuti, per evitare che la granita diventi un unico pezzo di ghiaccio.
Togliere la granita dal freezer 10 minuti prima di servirla.
Mantecarla con un cucchiaio per ammorbidirla.

Per la granita al melone cantalupo:
Sciacquare il melone cantalupo e dividerlo a metà.
Eliminare i semi interni e con un coltello affilato rimuovere la buccia.
Pesarlo e tagliare la polpa a pezzetti.
Frullarla in un mixer.
Preparare uno sciroppo di zucchero, facendo bollire, a fuoco dolce, per 5 minuti
l’ acqua assieme allo zucchero, al succo e alla scorza di limone.
Lasciare raffreddare e frullare anche lo sciroppo, in modo da triturare la scorza di limone.
Unire lo sciroppo ottenuto al melone frullato.
Mescolare il tutto accuratamente.

Mettere il composto a raffreddare in frigorifero per 30 minuti o nel freezer per circa 15 minuti.
Appena il composto si sarà ben raffreddato, trasferirlo nella gelatiera.
Seguire, poi, le istruzioni del fabbricante.
A preparazione ultimata, estrarre la granita dalla gelatiera e versarla nuovamente in una ciotola.
Rimescolarla nuovamente, in modo che si ammorbidisca leggermente.
Nel caso in cui non si possieda una gelatiera (o mantecatore), seguire il metodo su indicato per la preparazione della granita al mango.

Presentazione della granita al mango e al melone cantalupo
Versare la granita al mango nei bicchieri, riempendoli fino a metà.
Ricoprire la granita al mango con quella al melone cantalupo.
Accompagnare la granita al mango e melone cantalupo con una brioche siciliana con il “tuppo”, preferibilmente appena sfornata.

NOTA:
Con le dosi da noi indicate, si preparano le due granite in quantità sufficiente a gustarle un paio di volte.

3.3/5 (4 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Granita Mango e Melone Cantalupo

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su