La granita siciliana al limone è una delle più apprezzate in Sicilia.
Viene preparata unendo le bucce grattugiate di limoni non trattati ad uno sciroppo di zucchero .
Dopo alcune ore il composto viene trasferito in una gelatiera.
È tradizione gustare la granita siciliana al limone con una brioche con il “tuppo”.
INGREDIENTI
1 l di acqua, 250 g di zucchero semolato, 8 limoni di media dimensione non trattati.
PREPARAZIONE
Preparare uno sciroppo, facendo bollire per 5 minuti l’acqua assieme allo zucchero.
Lasciare, poi, raffreddare.
Nel frattempo, lavare accuratamente i limoni, strofinandoli con uno spazzolino.
Grattugiare la buccia, facendo attenzione a non intaccare la parte bianca, che è amara.
Mettere le bucce grattugiate in una ciotola ed unire lo sciroppo di zucchero ormai freddo.
Mescolare il tutto e lasciare riposare il composto in frigorifero per alcune ore.
Versare, poi, nella gelatiera e seguire le istruzioni del fabbricante.
A preparazione ultimata, estrarre la granita dalla gelatiera e versarla in una ciotola.
Rimescolarla nuovamente, in modo che si ammorbidisca leggermente.
Versarla nelle coppe e servirla immediatamente.
Come da rituale, accompagnare la granita con una Brioche siciliana, preferibilmente appena sfornata.
NOTE E CONSIGLI
In mancanza della gelatiera, versare il composto in un recipiente d’acciaio e metterlo nel freezer.
Avere l’accortezza di mescolare il composto ogni 25-30 minuti, in modo che non solidifichi in un’unica lastra, ma assuma una consistenza granulosa.
Prima di servire la granita, metterla nel mixer così da renderla soffice.
CURIOSITÀ
La Ricetta Granita Siciliana al Limone è presente in queste raccolte:
GelatiGranite SicilianeRicette SicilianeGranitaRicette con Limoni
Lascia un commento alla Ricetta Granita Siciliana al Limone
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.