INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la crema chantilly:
100 ml di panna fresca da montare, un cucchiaino di zucchero a velo, un pizzico di vanillina.
Per la preparazione:
3 tuorli d’uova, 1 albume, 125 g di zucchero a velo, 500 ml di latte, 50 g di mandorle fresche, 100 g di gherigli di noci.
Per decorare:
cioccolato fondente fuso oppure gherigli di noci e ciuffi di panna montata.
PREPARAZIONE
Immergere i gherigli di noci e le mandorle in acqua bollente per 2 minuti.
Scolarli e pelarli.
Versare il latte in un pentolino e portarlo a bollore.
Immergere le noci e le mandorle nel latte bollente e lasciarli bollire per qualche secondo.
Togliere il pentolino dal fuoco, lasciarlo raffreddare perfettamente e filtrare il composto.
Preparare, poi, la crema Chantilly, montando la panna fresca con lo zucchero a velo e la vanillina.
Su fuoco dolce fare fondere lo zucchero nel latte profumato.
Separare gli albumi dai tuorli.
Versare, poi, sui tuorli il latte caldo, ma non bollente, mescolando il tutto accuratamente.
Questa operazione servirà a pastorizzare le uova.
Mescolare il composto, fino a quando si raffredderà del tutto.
A parte, montare a neve ben ferma un albume.
Incorporarlo al composto di uova, con un leggero movimento dal basso verso l’alto.
Aggiungere, poi, a poco a poco, la crema Chantilly.
Foderare uno stampo con la pellicola trasparente e ricoprire con il composto.
Sbattere piano il contenitore, in modo da fare assestare il tutto.
Coprire con la pellicola per alimenti e mettere a raffreddare nel freezer per 5 ore.
Prima di servire, lasciare il contenitore a temperatura ambiente per 15 minuti.
Capovolgere, quindi, lo stampo sul piatto di portata ed eliminare il contenitore e la pellicola.
Decorare il Parfait alle noci con cioccolato fondente fuso oppure gherigli di noci e ciuffi di panna montata.
NOTIZIE STORICHE E CURIOSITÀ
- Il termine francese “parfait” significa letteralmente “perfetto”.
- Nel 1894 la parola entra a far parte del linguaggio culinario e viene utilizzata per indicare un dessert freddo.
- Si tratta, infatti, di un semifreddo a base di uova, sciroppo di zucchero (se occorre), panna e l’ingrediente che ne caratterizza il sapore, nel nostro caso le nocciole .
NOTE E CONSIGLI
- Lo stampo classico dei parfaits ha una forma cilindrica con la cupola appuntita.
- In sostituzione utilizzare uno stampo per budini, purché sia abbastanza alto.
- In sostituzione delle noci e delle mandorle fresche, si può utilizzare la farina di mandorle e di noci.
Lascia un commento alla Ricetta Parfait alle Noci
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!