Cuscus (anche couscous oppure cous cous)
Il termine “cùscus” ( anche “cuscùs” o “couscous” oppure “cous cous”) deriva dal berbero e arabo “Kuscus, kuskūsu”.
È un piatto di origine africana e particolarmente del Nord-Africa.
Il piatto è costituito da granella di semola di grano duro, impastata con acqua e realizzata con un procedimento particolare.
Il cuscus ottenuto viene cotto a vapore assieme a carni e verdure.
In alcune regioni africane al posto del grano si utilizzano altri cereali: orzo, miglio, sorgo, mais…
Il cuscus è il piatto nazionale dei popoli che risiedono in tutta l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisia, Algeria) ed è diffuso anche in Libia, in Egitto e nel Medio Oriente (Palestina, Israele, Giordania, Libano).
In Europa, oltre che in Sicilia, è molto apprezzato in Francia ed in Belgio.
In Tunisia il cuscus accompagna di preferenza carne di montone con verdure e viene condito con l’harissa, una salsa molto piccante, di colore rosso, preparata con peperoncino, aglio ed olio d’oliva.
Nella Sicilia occidentale e particolarmente a Trapani, il couscous, oltre che con le carni (di manzo, di pollo, d’agnello…) e/o con le verdure, viene preparato con il pesce.