Formaggio erborinato
Il termine “erborinato” viene fatto risalire al dialetto lombardo, che con la parola “erborin” indica il prezzemolo.
Si tratta di un formaggio al quale, durante il procedimento di preparazione, viene inoculata una muffa che in fase di maturazione dà luogo a striature di colore verdastro o bluastro.
Nel contempo, la muffa conferisce un aroma particolare al formaggio.
Tra i formaggi erborinati più noti vi sono il Gorgonzola, il Blu del Monviso, il Castelmagno, il Roquefort, etc.