Gricia

Se ti stai chiedendo cos'è, cosa vuol dire, quale sia la definizione o semplicemente vuoi conoscere il significato di "Gricia" scoprilo qui nel glossario di cucina e gastronomia di FraGolosi.

La gricia è un condimento per pasta adoperato in varie località laziali, soprattutto a Roma.
Viene preparata con guanciale, pecorino romano, olio extravergine d’oliva e pepe.
La pasta alla gricia è considerata l’antenata della pasta alla amatriciana preparata aggiungendo il pomodoro agli ingredienti della gricia.
La pasta all’amatriciana prende il nome da Amatrice, cittadina laziale in provincia di Rieti.
La pasta alla Gricia viene anche chiamata pasta alla Griscia.
Esistono numerose ipotesi sull’origine del nome “gricia” o “griscia” e del suo significato.
Secondo una prima teoria, il nome “griscia” sarebbe un toponimo derivato dalla frazione di Grasciano, che si trova nel comune di Notaresco, in provincia di Teramo (in Abruzzo).
Secondo una seconda teoria, l’origine del termine “gricia”, al maschile “gricio”, risalirebbe alla Roma del XV secolo.
Gricio era l’appellativo con il quale i romani del tempo indicavano i panettieri, che generalmente provenivano dalle regioni tedesche del Reno e/o svizzere per lo più del Cantone dei Grigioni.
Una terza teoria asserisce che con il termine “gricium” veniva anche indicato lo spolverino di colore grigio che gli appartenenti alla Corporazione dei panettieri indossavano per non sporcarsi di farina durante la lavorazione del pane.
Nel tempo, il termine assunse una valenza spregiativa e venne adoperato per indicare una persona malvestita, come lo erano i panettieri, in particolare durante la stagione estiva, quando sotto lo spolverino indossavano indumenti sciatti e di poco conto.

Vai su