Senape

Se ti stai chiedendo cos'è, cosa vuol dire, quale sia la definizione o semplicemente vuoi conoscere il significato di "Senape" scoprilo qui nel glossario di cucina e gastronomia di FraGolosi.

Senape

  • Pianta perenne appartenente alla famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae, originaria dell’Asia. Se ne annoverano una quarantina di specie.
    Il frutto è un baccello al cui interno si sviluppano dei piccoli semi di forma arrotondata. La senape adoperata in cucina è di tre specie: la senape bianca (Brassica alba), che fornisce semi di colore bianco, la Senape scura (Brassica juncea) che produce semi di colore marrone scuro e la Senape nera (Brassica nigra) che produce semi di colore nerastro, dall’aroma particolarmente intenso. Dai semi triturati si produce la senape in polvere.
    Essa ha un odore pungente ed un sapore forte e particolare.
  • Condimento ottenuto da una mescolanza di grani di senape, tritati più o meno finemente e mescolati ad un po’ d’acqua, di aceto, di vino o limone, di sale, di pepe, ma anche, talvolta, di miele, di curry e di aglio. In Italia la miscela commercializzata viene prodotta con i semi di senape bianca e nera, mescolati ad altri ingredienti.
    È particolarmente indicata per accompagnare piatti di carne o legumi come i cavoletti o il purè di patate.
  • Salse piccanti preparate con i semi di senape.
    Le preparazioni a base di senape prendono il nome di “senapi”.
Vai su