Trifolare
Metodo di cottura adatto principalmente alla preparazione dei funghi.
Viene utilizzato , anche, per cucinare verdure, soprattutto carciofi, patate e zucchine, oppure per cuocere il rognone.
Gli alimenti, tagliati a fettine sottili, vengono rosolati leggermente in un fondo preparato con olio ed un trito fine di aglio e prezzemolo.
In origine, però, il verbo “trifolare” significava “cuocere o condire con i tartufi”.
Sembra, infatti, che derivi dal termine dialettale “trifola”, che in Piemonte ed in Lombardia viene usato per indicare il tartufo.