20 Agosto 2013 / Aggiornata il 6 Febbraio 2018

Caponata palermitana

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Caponata Palermitana

Ingredienti:
10 melanzane, un sedano grosso, 1 cipolla, 1 scatola di pelati da gr 800, una manciata di capperi, gr 500 di olive snocciolate, gr 100 di zucchero, 1 bicchiere di aceto di vino bianco, olio e sale e pepe quanto basta.

Procedimento:

Tagliare le melanzane a cubetti, metterli in acqua e sale per circa 10 minuti, scolarli e friggerli con abbondante olio d’oliva. Lessare il sedano tagliato a pezzetti, scolarlo e soffriggerlo nello stesso olio delle melanzane, cosi
anche per le olive.
Mettere tutto in una grande pentola.
Affettare la cipolla, metterla in un tegamino con un poco d’olio. farla dorare e aggiungere i pelati.
Aggiustare di sale e pepe, aggiungere lo zucchero, (facoltativo un cucchiaio di cacao amaro) i capperi ed infine l’aceto.
Farlo evaporare e versare questa salsa nella pentola con tutti gli ingredienti.
Mescolare a fuoco medio per 5 minuti e…Buon appetito!!!
Quella che rimane si può mangiare anche a distanza di 8 giorni.
Io, preferisco metterla nei vari contenitori da frigo e congelarla.

CURIOSITA’:

La ricetta della caponata palermitana è stata inviata da Francesca Gambino che dice: “Non puoi capire cosa significa nel mese di Dicembre trovarti la caponata a tavola!”

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Caponata palermitana

4 commenti all'articolo “Caponata palermitana”

  1. Erminia ha detto:

    Variante più leggera: invece di friggere le verdure, provate a metterle tutte insieme in una teglia irrorandola con un po’ di olio e cuocetele nel forno a 180° per circa un’ora mescolando di tanto in tanto e cinque minuti prima di spegnere aggiungere l’aceto e lo zucchero. L’effetto è lo stesso, ma è più digeribile.

  2. gianfranca ha detto:

    ottima continuate a donarci la vostra esperienza. grazie

  3. Rosalia ha detto:

    La ricetta della caponata palermitana è perfetta così com’è senza aggiunta o togliere niente.
    Non capisco perché volevo votare la ricetta dando 5 stelline e invece mi fa mettere solo una stellina.Voto 5 ***** Stelline.

Vai su