Ingredienti per 6 persone:
400 g di spaghetti, 1 kg di frutti di mare misti, 1 aragosta, 1 granciporro o una granseola, 6 gamberoni, 6 cicale, 500 g fra totanetti, seppioline e moscardini, prezzemolo, aglio, peperoncino, olio extravergine, vino bianco secco, scorza di lime, bottarga di muggine, sale, pepe qb, 1 lt di fumetto di pesce.
Preparazione:
Fate un abbondante trito aromatico con il prezzemolo, l’aglio, il peperoncino e la scorza di lime; in una capace padella versate un giro d’olio, fate appena rosolare 2 cucchiai di trito, sfumate col vino e fate aprire i frutti a fuoco vivo coperti in un’altra padella.
Ripetete l’operazione e fate scottare i totanetti e i gamberoni e le cicale, toglieteli e sgusciateli; aggiungete il granciporro e l’aragosta con 2 cucchiai di fumetto bollente, fate cuocere il graciporro per circa 10 minuti per lato tenendo coperto, toglietelo, aggingete altro fumetto e terminate la cottura dell’aragosta; sgusciate i frutti tenendone da parte 6 per la guarnizione (tipo capesante o tartufi di mare); filtrate i liquidi di cottura, fatene ridurre la metà a fuoco moderato, l’altra metà aggiungetela al fumetto e portate a bollore.
Aggiustate di sale, tuffateci gli spaghetti e cuoceteli al dente.
In una capace zuppiera versate un filo d’olio, due cucchiai di trito, i frutti sgusciati, i molluschi, il granciporro e l’aragosta spolpati e ridotta in medaglioni (aggiungete anche il contenuto della testa comprese eventuali uova).
Aggiungete gli spaghetti scolati, regolate di pepe e impiattate guarnendo col gamberone e la cicalaa, il frutto col guscio, fettine di bottarga e una nevicata di trito aromatico.
Poichè si tratta di un piatto importante usare solo ingredienti di primissima qualità e freschissimi, preferibilmente artigianali:niente surgelati, conservati, precotti, sott’olio ecc.
Essendo un piatto molto ricco consiglio di servire come piatto unico accompagnato da una fetta di pane alle olive leggermente tostato e agliato e una ciotola di insalata mista; come abbinamento un pinot grigio, un lambrusco rosè o una birra bianca.
CURIOSITA’:
Questa ricetta è stata inviata da Giuseppe.
Lascia un commento al consiglio: Spaghetti dell’imperatore