Ingredienti:
Due fette grosse di salmone freschissimo, due finocchi, due arance rosse, 2 bicchieri di cous-cous, 1 lime o limone, mezzo bicchiere di capperi di Salina, olio extravergine, sale e pepe.
Preparazione:
Con un coltello affilato taglio i filetti di salmone in pezzi, dopo aver tolto la lisca centrale e le eventuali spine, se non è già stato fatto in pescheria.
Sentirete sotto le mani i filetti morbidi.
A questo punto su un tagliere in plastica creo la mia tartare, tagliando in tanti piccoli pezzetti i filetti di salmone con la punta di un coltello ben affilato.
La vado a mettere in una ciotola con i capperi, l’olio, il sale e il pepe.
Procedo ora a preparare il cous-cous: faccio bollire due bicchieri d’acqua con il sale, appena l’acqua incomincia a bollire, spengo il fuoco e verso due bicchieri di cous-cous e un cucchiaio d’olio che serve per sgranare la semola, lascio riposare.
Dopo circa 6 minuti il cous-cous avrà assorbito tutta l’acqua e sarà quindi pronto per la mia preparazione.
Lo metto in una ciotola con il succo dell’arancia e del lime.
A questo punto affetto i due finocchi e li lavo sotto l’acqua, e così anche le due arance.
Terminati i vari passaggi che vi assicuro essere molto veloci, passo alla composizione del piatto.
Prendo un piatto piano largo e creo una torre: con un coppapasta prima metto il cous-cous aromatizzato agli agrumi, poi la tartare di salmone, infine i finocchi tagliati a fette sottili, condisco con olio, sale, pepe e le fette di arancia.
Vi assicuro che il risultato è splendido e il gusto armonico; sono tutti ingredienti che si sposano perfettamente assieme.
Un obbligo, più che un consiglio: La tartare, sia di carne che di pesce, va fatta a coltello e mai nel frullatore o mixer.
Per quanta riguarda i capperi, ho utilizzato i capperi sottosale di Salina ma si possono utilizzare anche i capperi in salamoia, più comuni da trovare nei negozi alimentari.
Sono tantissime le ricette a base di cous-cous: quando sarà cotto, come abbiamo visto, si possono fare insalate per le vostre calde giornate estive, oppure si può servire come accompagnamento per le carni o i pesci.
CURIOSITA’:
La seguente ricetta è stata inviata da Chiara.
Lascia un commento al consiglio: Tartare di salmone e capperi di Salina, cous cous al lime e carpaccio di finocchio e arancia