23 Maggio 2009 / Aggiornata il 6 Febbraio 2018

Tiramisù con pavesini

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Tiramisù con pavesini Tiramisù con pavesini

Ingredienti per 6 persone:
4 uova, caffè, 2 confezioni di Pavesini, 4 cucchiai di zucchero più quello a piacere per il caffè, 1 spruzzata di Rum, 500 g di mascarpone, cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione:

Preparare 3-4 caffettiere di caffè circa dieci-quindici minuti prima di iniziare la preparazione della crema.
Una volta preparato il caffè, zuccheratelo (non troppo) e lasciatelo raffreddare in una ciotola.
Prendete un’altra ciotola e una tazza da latte.
Mettete i tuorli delle uova nella tazza e gli albumi nella ciotola.
Aggiungete ai tuorli 4 cucchiai di zucchero e sbatteteli fino ad amalgamarli.
Lasciate da parte il composto.
Tornate alla ciotola contenente gli albumi e iniziate a montarli a neve con il frullatore.
Aggiungete poi il mascarpone e continuate a frullare.
Aggiungete i tuorli con lo zucchero, frullate e infine aggiungete uno spruzzo di Rum.
A questo punto, dovreste aver ottenuto un composto abbastanza cremoso e potete passare alla preparazione del vostro dolce.
Prendete la pirofila in cui volete preparare il vostro Tiramisù, io ne uso una ovale in vetro.
Ricoprite la base della pirofila con poca poca crema, giusto per fare un lieve strato di crema.
Bagnate i Pavesini nel caffè e iniziate a ricoprire il vostro primo strato di crema con i biscotti.
Ricoprite i biscotti con la crema, aggiungendone di più rispetto alla quantità della base e continuate così fino alla fine.
Una volta terminati i vostri strati, spolverizzate il vostro Tiramisù con il cacao amaro in polvere.
Mettete il vostro dolce in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servirlo.

NOTE:

  • Preparate il caffè almeno 10-15 minuti prima di iniziare gli strati del Tiramisù, altrimenti rischiate di ammorbidire troppo i biscotti e di ottenere un dolce poco
    compatto e gustoso.
    Inoltre non addolcite troppo il caffè.
  • Potete sostituire il Rum con del Brandy.
    Ma sono entrambi facoltativi, potete anche non aggiungere alcun liquore.
  • Solitamente con queste quantità si riescono a fare circa 4 strati.

CONSIGLI:

Nel caso in cui scegliete di non rifinire il vostro dolce con il cacao in polvere assicuratevi di ricoprire con più crema l’ultimo strato.

CURIOSITÀ:

La seguente ricetta è stata inviata da Mariarosa.

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Tiramisù con pavesini

2 commenti all'articolo “Tiramisù con pavesini”

  1. loretta dell'acqua ha detto:

    Non ho ancora realizzato la ricetta ma,penso che la preferirò a quella con savoiardi xkè credo(essendo i pavesini più bassi e sodi)rimanga meno”acquosa” e i biscotti meno”sciolti”.La farò domani.Grazieee

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Loretta, la ricetta in questione è stata inviata a FraGolosi da una nostra utente, l’abbiamo provata e ci è piaciuta particolarmente.. Davvero squisita, da provare! I pavesini, infatti fanno risultare il tiramisù meno acquoso a patto che non restino troppo a lungo immersi nel caffè. Grazie a te e a presto!

Vai su