18 Dicembre 2015 / Aggiornata il 26 Dicembre 2020

Ricetta Bombe Rustiche

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Bombe Rustiche
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Bombe Rustiche: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

RusticiSfizibombe

INGREDIENTI PER PER CIRCA 16-20 BOMBE RUSTICHE (dipende dalle loro dimensioni)

Per l’impasto:
200 g di farina manitoba, 200 g di farina 00, 300 g di patate, 25 g di lievito di birra, 1 cucchiaino raso di zucchero, 1 tuorlo d’uovo, 50 g di strutto, circa 200-250 ml d’acqua tiepida, sale e pepe.
Per la farcia:
250 g di prosciutto cotto a fette, 200 g di formaggio tuma a dadini.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Lavare le patate e, senza sbucciarle, metterle in una pentola capiente.
Coprirle con acqua fredda leggermente salata e farle cuocere per circa 20 minuti dal momento in cui inizia l’ebollizione.
Nel frattempo, sbriciolare il lievito in un due dita d’acqua tiepida.
Incorporarvi lo zucchero e lasciare riposare il miscuglio fino al momento dell’utilizzo.
Scolare le patate non appena diventeranno morbide, quindi sbucciarle ancora calde.
Passarle, poi, nello schiacciapatate e raccogliere la purea in una ciotola.
Mescolare le due farine sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Versare nella cavità il miscuglio di acqua/lievito/zucchero, il tuorlo d’uovo, lo strutto ammorbidito, il sale e il pepe.
Lavorare l’impasto con energia, quindi unire la purea di patate e continuare ad impastare.
Unire poco alla volta la quantità d’acqua occorrente per ottenere una pasta liscia ed omogenea, simile per consistenza alla pasta da pane.
Formare una palla, coprirla con un canovaccio e metterla a lievitare in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria fino a quando raddoppierà di volume.
Trasferire la pasta sulla spianatoia infarinata, sgonfiarla leggermente e formare un cilindro.
Prelevarne un piccolo quantitativo alla volta e ricavarne delle palle di media dimensione.
Con la punta di un dito allargare al loro interno una piccola apertura e introdurvi una fettina di prosciutto cotto e dei dadini di tuma.
Richiudere l’apertura fino a formare una palla, infarinando di tanto in tanto le mani.
Sistemare le “bombe” su una teglia rivestita di carta da forno e, se gradito, schiacciarle leggermente.
Coprirle con un canovaccio e lasciarle lievitare, al coperto, per circa 1-2 ore.
A lievitazione ultimata, versare abbondante olio in un tegame dai bordi alti e metterlo a riscaldare sul fuoco.
Immergere pochi pezzi alla volta nell’olio caldo, ma non bollente.
Avere l’accortezza di rigirare spesso ciascun pezzo in modo che possa cuocere all’interno,
assumendo nel contempo un colore brunito all’esterno.
Prelevare via via le bombe rustiche con una schiumarola e metterle ad asciugare su carta paglia.
Servire le Bombe Rustiche catanesi calde.

NOTE

Le Bombe rustiche sono dei gustosissimi pezzi di rosticceria, indicati per una festa, per una cena tra amici oppure per uno spuntino veloce..
È un prodotto della tradizionale tavola calda catanese, famosa, oltre che per le bombe, per le cartocciate, gli arancini (al ragù e in bianco), le scacciate, le cipolline, le pizzette, etc.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Bombe Rustiche

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su