La Farinata di Ceci, conosciuta anche come Fainè, Fainà o Cecina, è una torta salata bassa, tipica della cucina ligure.
La farinata di ceci al forno viene preparata con farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
È uno dei simboli più noti dello street food ligure, sucessivamente accolto nella gastronomia toscana, dove è conosciuta con il nome di cecina, torta di ceci, calda calda.
In Liguria la farinata di ceci viene cotta, in teglia, in un forno a legna con brace di fascina posta attorno alla teglia alla temperatura di più di 300°C per 10 minuti.
Nulla vieta, però, che la farinata al forno venga cotta, con le opportune accortezze, nel forno casalingo.
Sul tempo di riposo della pastella di ceci vi sono pareri discordanti.
La farinata di ceci ricetta veloce prevede che il tempo di riposo della pastella sia di 1-2 ore.
Altri chef consigliano un riposo di non meno di 3-4 ore, altri ancora suggeriscono di lasciare riposare la pastella per un’intera nottata.
Noi abbiamo optato per la realizzazione di una farinata veloce con tempo di riposo di 3-4 ore.
La farinata è stata inserita in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la denominazione di Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano (PAT).
La farinata di ceci al forno è, dunque, una ricetta tradizionale che ci sentiamo di consigliare caldamente a tutti.

12 Aprile 2023 / Aggiornata il 12 Aprile 2023

Ricetta Farinata di Ceci

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 40 min

Farinata di ceci Farinata di ceci
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Farinata di Ceci: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

SfiziStuzzichinifarina di ceciRicette con Ceci

Ingredienti per 8 persone

    • 300 g di farina di ceci

    • 900 ml di acqua a temperatura ambiente

    • 60 ml di olio extravergine d’oliva più 70 g per ungere le teglie

    • 10 g di sale

    • pepe q.b.

Come preparare la Farinata di Ceci

Preparazione

Setacciare la farina di ceci e versarla in una boule, formando la classica fontana.
Sciogliere il sale nell’acqua e versare quest’ultima poco per volta nella cavità, mescolando il miscuglio con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
Continuare a mescolare il composto fino ad ottenere una pastella fluida, liscia ed omogenea.
Tenere presente che si può utilizzare anche un frullatore ad immersione.
Coprire la boule con la pellicola alimentare e lasciarla riposare per 3-4 ore a temperatura ambiente in un luogo tiepido, mescolando di tanto in tanto con la frusta.
Durante la preparazione della pastella si andrà formando in superficie la schiuma tipica dei ceci.
Rimuovere questa schiuma con una schiumarola in modo da evitare che durante la cottura la superficie della farinata si scurisca.
Al termine del periodo di riposo, incorporare l’olio ed il sale mescolando nuovamente.
Eliminare altra eventuale schiuma.

Preriscaldare il forno a 200-210°C, in modalità statica.
Ungere di olio abbondante due teglie preferibilmente di alluminio o di rame, di circa 28 cm di diametro.
In alternativa, ungere di olio due teglie antiaderenti o la placca del forno.
Cuocere una teglia alla volta.
Inserire la teglia nel forno caldo per meno di 1 minuto (non di più), in modo da facilitare in seguito l’estrazione della farinata.
Toglierla dal forno e versarvi velocemente la pastella a partire dal centro della teglia, in modo da formare uno strato di circa ½ cm.
È importantissimo non superare questa altezza.
Emulsionare la pastella con una forchetta al fine di ridistribuire l’olio facendolo salire in superficie.
Rimettere la teglia nel forno e cuocere la farinata di ceci nel forno già caldo per circa 30 minuti o fino a quando si formerà sulla superficie della torta una crosticina dorata tendente al color nocciola.
Naturalmente ciascuno deve adattare i tempi di cottura alle caratteristiche del proprio forno di casa.
È, dunque, consigliabile controllare a vista le fasi finali della cottura.
A cottura ultimata, sfornare la Farinata di ceci calda, cospargerla di pepe macinato al momento e servirla ben calda.

NON TUTTI SANNO CHE

È possibile conservare la Farinata di ceci avanzata, al coperto, in frigorifero per 2-3 giorni.
Scaldare la Farinata di ceci prima di gustarla.

QUALCHE NOTIZIA STORICA

La farinata di ceci ha origini molto antiche.
Infatti ricette di purea di legumi sono già presenti nelle cucine greche e romane.
Sull’origine della farinata che conosciamo esistono varie tesi, la più accredidata delle quali farebbe risalire la nascita della pietanza al 1284, anno della battaglia della Meloria, combattuta e vinta dai Genovesi a danno dei Pisani.
In quel frangente, le galee genovesi incapparono in una forte tempesta, durante la quale si rovesciarono sacchi di ceci e barili di olio, che s’inzupparono di acqua salata incamerata dalle galee.
I genovesi a corto di viveri, cercarono di salvare il salvabile.
Raccolsero la purea e la diedero da mangiare ai marinai.
Alcuni di essi si rifiutarono di mangiare quella poltiglia umida e misero le scodelle al sole per asciugarla.
Poi, affamati, la mangiarono, scoprendo che non solo era mangiabile, ma era anche gustosa.
Tornati a Genova, i marinai migliorarono la pietanza mettendola a cuocere nel forno.
Chiamarono la pietanza l’Oro di Pisa, come segno di scherno nei confronti degli sconfitti pisani.

VARIANTE

Alcuni chef preferiscono diversificare le fasi di cottura della farinata al forno.
Preriscaldano il forno a 250°V.
Lasciano cuocere la farinata al forno differenziando la temperatura e la posizione della teglia.
Infornano la teglia nella parte bassa del forno, direttamente a contatto con il fondo, per circa 10 minuti.
Successivamente, abbassano la temperatura del forno a 220°C e trasferiscono la teglia nella parte medio-alta del forno.
Proseguono la cottura per altri 10-15 minuti.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Farinata di Ceci

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su