La Focaccia con Robiola, Rucola e Pomodori è una ricetta facile da realizzare, preparata con pochi e semplici ingredienti. Una focaccia fragrante e friabile, colorata e gustosa. La delicatezza della robiola incontra il carattere deciso e un po’ pungente della rucola ed, entrambi, si abbinano perfettamente al sapore dolce dei pomodorini di Pachino. Cosa aspettate a provarla?

06 Gennaio 2012 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Focaccia con Robiola, Rucola e Pomodori

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 50 min

Focaccia con robiola, rucola e pomodori Focaccia con robiola, rucola e pomodori
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più tempo di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Focaccia con Robiola, Rucola e Pomodori: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

FocacceSfiziRicette con PomodoriRicette con RobiolaRicette con RucolaRicette di Focaccia

INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE

Per l’impasto:
300 g di farina 00, 300 g di semola di grano duro, 1 cubetto di lievito di birra, 3 dl di acqua, 60 g di olio, un pizzico di zucchero, 10 g di sale
Per il condimento:
400 g di robiola, 1 mazzetto di rucola, 200 g di pomodori Pachino, olio extravergine d’oliva, 50 g di scaglie di parmigiano, sale e pepe nero.

PREPARAZIONE

Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e metterli a sgocciolare fino al momento dell’utilizzo.
Pulire la rucola, eliminando le foglie rovinate ed i gambi.
Lavarla, asciugarla e condirla con due cucchiai di olio ed un pizzico di sale.
Mescolare le due farine in una ciotola.
Versarle sulla spianatoia e formare la classica fontana.
In punto esterno della fontana fare un buchino e mettervi il sale (la cosiddetta “casetta del sale”), in modo che non venga a contatto con il lievito.
Versare al centro della fontana il lievito diluito con un po’ di acqua tiepida.
Versare poco per volta l’acqua in piccole quantità, amalgamando il tutto con le mani, sino ad ottenere una pasta elastica e morbida.
Lavorarla per circa 10-15 minuti, battendola a più riprese sul piano di lavoro.
Riporre il panetto ottenuto in un tovagliolo infarinato e porlo a riposare in luogo caldo, al riparo da correnti d’aria, finché non avrà raddoppiato il suo volume.

Si potranno accelerare i tempi di lievitazione, posando il panetto dentro il forno riscaldato a 100°C, ma spento, oppure coprendo l’impasto con un panno di lana.
Quando la pasta sarà pronta, stenderla allo spessore massimo di 1 cm su una teglia leggermente unta d’olio, oppure su un foglio di carta forno, unto d’olio.
Schiacciare la pasta con la punta delle dita, irrorarla con un filo d’olio e distribuire in modo uniforme la robiola, i pomodorini e la rucola.
Irrorare con un filo d’olio e lasciare riposare la focaccia ancora per 30 minuti.
Infornare, quindi, a 210-220°C per circa 20-25 minuti.
Estrarre la focaccia dal forno quando sarà perfettamente dorata.
Se necessario, prolungarne il tempo di cottura.
A cottura ultimata, spennellare con olio e, se gradito, spolverare con scaglie di parmigiano e pepe nero macinato al momento.

5/5 (1 Voto)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Focaccia con Robiola, Rucola e Pomodori

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su