I Pan de Coco, in inglese “Coconut bread” letteralmente pane al cocco, sono dei panini morbidi e gustosi, ripieni di una golosa polpa di cocco zuccherata.
Nelle Filippine vengono preparati in tutte le panetterie locali.
Sono gustati a colazione, come spuntino a metà mattina oppure a merenda.
Si consumano appena sfornati, spesso accompagnandoli con caffè o cioccolata calda, non zuccherata per compensare la dolcezza del pan de coco.
I panini sono morbidi e leggeri in superficie grazie ad un equilibrato impasto a base di farina, uovo, zucchero, olio vegetale, latte tiepido e lievito.
Il ripieno viene, invece, preparato con cocco essiccato, zucchero di canna, acqua (o latte) e vaniglia.
Il nome stesso della ricetta “Pan de coco” indica che essa non è propriamente filippina, ma ha radici spagnole.
È, infatti, originaria dell’America centrale (probailmente domenicana, colombiana), conquistata dagli spagnoli nel XVI secolo.
Furono i coloni spagnoli ad introdurre il pan de coco nelle Filippine durante la colonizzazione spagnola dell’arcipelago (1565-1821).
Nel corso degli anni il pan de coco è diventato filippino.
È, infatti, autoctona delle Filippine la versione ripiena del Pan de coco.
Come preparare i Pan de Coco
Preparazione
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO
Versare in una boule il latte tiepido, 30 g di zucchero (tolto dalla quantità totale), l’uovo ed il lievito.
Mescolare accuratamente con una frusta, coprire e lasciare agire per circa 10 minuti o fino a quando iniziano ad apparire le prime bollicine ed il miscuglio diventa spumoso.
Incorporare la farina in più riprese, mescolando l’impasto con una spatola.
Aggiungere lo zucchero rimasto, il sale, l’olio e rimescolare con la spatola.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro ed impastare a mano (o con un’impastatrice) per 5-10 minuti o fino a quando l’impasto diventa liscio ed elastico, idratato, ma non appiccicoso.
Non aggiungere farina, ma ungere le mani e la superficie dell’impasto con i 20 m di olio previsti.
Una volta ottenuto un impasto elastico, formare una palla ed inserirlo in una boule.
Coprirlo con la pellicola alimentare ed inserirlo nel forno spento con la luce accesa.
Lasciare lievitare l’impasto per 90 minuti o fino al raddoppio del suo volume.
PREPARAZIONE DEL RIPIENO
In un pentolino immergere il cocco essiccato nell’acqua e mescolare.
Lasciare cuocere a fuoco basso per qualche minuto, quindi aggiungere
lo zucchero di canna e l’estratto di vaniglia.
Mescolare e cuocere a fuoco basso per 8-10 minuti, mescolando.
Infine, aggiungere il burro in pezzi e mescolare fino a quando non sarà ben amalgamato.
A fine cottura, il ripieno deve essere morbido ed asciutto.
Toglierlo dal fuoco e lasciarlo raffreddare.
MODELLAMENTO
Trascorso il tempo della prima lievitazione, preriscaldare il forno a 175°C.
Riprendere l’impasto e pressarlo con un pugno per sgonfiarlo leggermente.
Trasferirlo sul piano di lavoro, quindi formare un cilindro e tagliarlo in due parti uguali.
Iniziare a lavorare una delle due parti, tenendo nel contempo coperta con un canovaccio l’altra.
Dividerla in pezzi uguali di circa 45 g e formare delle palline.
Con un matterello sul piano di lavoro infarinato appiattire non più sottile di 2 mm ogni pezzo.
Mettere al centro del disco ottenuto 1cucchiaio scarso di ripieno, quindi raccogliere i lembi verso il centro e sigillare i bordi.
Modellare il panino fino a formando una pallina.
Procedere allo stesso modo fino a modellare tutti i pan de coco.
FINITURA E COTTURA
Trasferirli su una teglia foderata con carta da forno o unta di burro, sistemandoli con la chiusura verso il basso e leggermente distanziati tra loro.
Appiattirli leggermente e punzecchiare la parte superiore con i rebbi di una forchetta o con uno spiedino, in modo che il vapore possa fuoriuscire durante la cottura.
Coprire i pan de coco e lasciarli lievitare per altri 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spennellare la superficie dei panini con l’uovo sbattuto assieme al latte.
Cuocere i Pan de coco nel forno già caldo per 13-18 minuti o fino a doratura.
Poi estrarli dal forno e lasciarli intiepidire.
A cottura ultimata, i Pan de coco risultano morbidi, soffici e profumati.
Una vera goduria!
VARIANTE
Se si utilizza il cocco grattugiato (180g), essendo la polpa umida occorre diminuire la quantità di acqua (o latte), utilizzandone solo 80 ml.
COME CONSERVARE I PAN DE COCO
I Pan de coco possono venire conservati.
Lasciarli raffreddare completamente, poi avvolgerli in un foglio di alluminio e riporli in sacchetti alimentari richiudibili o in contenitori ermetici.
Conservarli in frigorifero per una settimana o nel freezer per un mese.
Al momento di utilizzare i Pan de coco lasciarli a temperatura ambiente per 30 minuti, poi riscaldarli nel forno già caldo a 150°C per 8-10 minuti.
Lascia un commento alla Ricetta Pan de Coco
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!