La Piadina con Filetti di Sgombro è perfetta per una cena tra amici o per qualsiasi occasione di convivialità.
La piadina è un prodotto alimentare tipico dell’ Emilia-Romagna (e non solo).
Viene preparata con un impasto a base di farina, strutto, bicarbonato, sale, acqua e latte (o solo acqua in quantità doppia).
L’impasto viene poi steso in dischi e cotto su una piastra di metallo, comunemente chiamata “testo” (oppure su una padella antiaderente).
La piadina può essere farcita con qualsiasi ingrediente.
Noi l’abbiamo riempita con filetti di sgombro, pomodoro, misticanza, patate lesse, erba cipollina e cucunci (i frutti del cappero), conditi con olio, aceto balsamico sale e pepe.
A nostro giudizio, è una ricetta da provare!

20 Marzo 2021 / Aggiornata il 24 Maggio 2023

Ricetta Piadina con Filetti di Sgombro

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 40 min

Piadina con filetti di sgombro Piadina con filetti di sgombro
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più tempi di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Piadina con Filetti di Sgombro: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

SfizipiadinaRicette con FilettoRicette con Sgombro

INGREDIENTI PER 6 PIADINE

  • Per l’impasto:

    • 500 g di farina 0

    • 1 cucchiaino raso di bicarbonato (o 4 g di lievito istantaneo per pizze salate)

    • 60 g di strutto a temperatura ambiente

    • 125 ml di acqua a temperatura ambiente

    • 125 ml di latte a temperatura ambiente

    • 8 g di sale

  • Per la farcitura:

Come preparare la Piadina con Filetti di Sgombro

Preparazione

PREPARARE L’IMPASTO
Versare la farina sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Inserire nella cavità lo strutto, il sale e il bicarbonato, mescolando bene.
Unire un po’ per volta l’acqua ed il latte, inglobando la farina prima con l’aiuto di una forchetta e, poi, lavorando a piene mani, fino ad ottenere un impasto compatto, liscio ed omogeneo.
Avvolgerlo nella pellicola alimentare e farlo riposare per circa 60 minuti coperto dalla ciotola.

PREPARARE LA FARCITURA
Durante il periodo di riposo dell’impasto, sgocciolare i filetti di sgombro e tagliarli in pezzi.
Dissalare i cucunci sciacquandoli ripetutamente in acqua, poi sminuzzarli.
Sciacquare l’erba cipollina e tagliuzzarla.
Nettare la misticanza, sciacquarla, asciugarla e sminuzzarla.
In sostituzione, adoperare dell’insalatina verde.
Sciacquare i pomodori, dividerli a metà, eliminare i semi ed il liquido di vegetazione, poi affettarli.
Tagliare le patate lesse in pezzetti e metterle in una ciotola.
Unire i filetti di sgombro, i pomodori, i cucunci, l’erba cipollina e la misticanza.
Condire con un fio d’olio, aceto balsamico e sale e pepe, mescolando delicatamente tutti gli ingredienti.
.
MODELLAMENTO E COTTURA DELLE PIADINE
Trascorso il tempo di riposo, infarinare la spianatoia e lavorare velocemente l’impasto.
Dividerlo in 6 panetti uguali e con ogni porzione formare una pallina.
Lasciarle riposare, coperte da un canovaccio, per circa 15 minuti.
Con un matterello stendere ciascuna pallina in un disco sottile dello spessore di 2-3 mm circa.
Cospargere di tanto in tanto il matterello con la farina, altrimenti la pasta si potrebbe attaccare al legno.
Mettere la prima piadina sul testo romagnolo ben caldo (o su una padella antiaderente) e farla cuocere, a fuoco medio, 1-2 minuti per lato, fino a quando risulterà leggermente dorata.
Man mano che la piadina cuoce, sulla superficie si andranno formando delle bolle che vanno schiacciate con una forchetta.
Togliere la piadina dalla padella e procedere con la cottura delle altre piadine, impilandole via via l’una sull’altra.

FARCITURA DELLE PIADINE
Al momento di servire, scaldare velocemente le piadine (se nel frattempo si sono raffreddate).
Sistemarle sul piano di lavoro e suddividere la farcia su ciascuna di esse.
Chiudere a mezzaluna ciascuna Piadina con filetti di sgombro e servirle subito.

5/5 (2 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Piadina con Filetti di Sgombro

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su