La piadina romagnola è un prodotto alimentare molto apprezzato in Emilia-Romagna (e non solo).
Viene preparata con un impasto a base di farina bianca, strutto, bicarbonato, acqua e sale.
La piadina romagnola in origine veniva cotta su un piatto di terracotta.
Oggi si preferisce utilizzare una piastra di metallo, comunemente chiamata “testo”.
INGREDIENTI PER 10 PIADINE
600 g di farina bianca 1 cucchiaino abbondante di sale, 5 g di bicarbonato (o una bustina di lievito per pizze salate), 50 g di strutto (o burro a temperatura ambiente o olio) e 300 ml di acqua.
PREPARAZIONE
Versare la farina a fontana sulla spianatoia.
Mettere al centro lo strutto, il sale e il bicarbonato, mescolando bene.
Unire un po’ per volta l’acqua tiepida, amalgamando il tutto prima con l’aiuto di una forchetta e, poi, lavorando a piene mani, fino ad ottenere un impasto compatto.
Fare riposare la pasta.
Successivamente dividerla in 10 panetti uguali e con un matterello stendere ogni panetto in un disco sottile del diametro di 26 cm circa.
Cospargere di tanto in tanto il matterello con la farina, altrimenti la pasta si potrebbe attaccare al legno.
Mettere la piadina sul testo romagnolo ben caldo e farla cuocere, a fuoco medio, per 1-2 minuti per lato.
Man mano che la piadina cuoce, sulla superficie si formano delle bolle che vanno schiacciate con una forchetta.
Togliere le piadine dalla padella, farcirle con ingredienti a piacere, ripiegandole a mezzaluna e servirle calde.
I Consigli di FraGolosi
I Consigli di FraGolosi
SCORRI LE RICETTE E I CONSIGLI
Lascia un commento alla Ricetta Piadina Romagnola
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Allora: 1)fare la piada con il burro è un abominio
2)manca il miele (2 cucchiaini)
Ciao Michelle, è vero che la piadina romagnola tradizonale viene preparata con lo strutto. Alcune varianti, però, prevedono l’utilizzo di olio e in qualche caso raro di burro in sostituzione dello strutto. Altre varianti, poi, suggeriscono di aggiungere agli ingredienti 1-2 cucchiaini di miele o di sostituire o integrare l’acqua con il latte per rendere l’impasto più morbido. A presto!