I Pidoni Siciliani sono un prodotto tipico della rosticceria siciliana.
Vengono farciti con scarola, acciughe e scamorza, poi vengono fritti e serviti immediatamente.

31 Luglio 2008 / Aggiornata il 29 Marzo 2022

Ricetta Pidoni Siciliani

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 40 min

Pidoni Siciliani
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 35 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pidoni Siciliani: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE

Per l’impasto:
½ Kg di farina, 3 cucchiai di olio o 50 g di margarina, un pizzichino di sale, ½ bicchiere di vino (bianco o rosso), acqua q. b.
Per il ripieno:
500 g di Insalata Scarola Riccia (indivia), 200 g di scamorza, pepe nero macinato, 50 g di acciughe diliscate, olio extravergine di oliva, sale.
Per friggere:
olio di arachide per friggere.

PREPARAZIONE

Versare la farina, mescolata al sale, a fontana sulla spianatoia o su una superficie di lavoro possibilmente di marmo.
Versare nel centro l’olio e il vino ed incominciare ad incorporare gli ingredienti aiutandosi con i polpastrelli delle dita.
Aggiungere a poco a poco l’acqua che l’impasto richiede, fino a poter lavorare l’impasto a piene mani.
Tenere presente che la pasta deve restare piuttosto dura e non attaccare alle mani.
Fare riposare l’impasto per il tempo necessario a tagliare a cubetti il formaggio e sminuzzare in piccoli pezzi la scarola riccia.
Disporre quest’ultima in una ciotola e condirla con olio, sale e pepe.
Formare dei panetti di uguale peso.

Con il matterello spianare (sulla spianatoia spolverata di farina) ciascun panetto fino a ridurlo ad una sfoglia di 2/3 mm circa di spessore.
Mettere al centro di ogni sfoglia un po’ di formaggio, di scarola e un paio di pezzettini di acciuga.
Ricoprire a mezzaluna e sigillare bene i bordi pressando con i rebbi di una forchetta.
L’operazione va ripetuta per tutti i restanti panetti.
Friggere in abbondante olio di semi bollente fino alla doratura.

VARIANTI

  • I pidoni possono essere riempiti con ingredienti a piacere, per esempio, mortadella e formaggio, prosciutto cotto, funghi, pomodoro e mozzarella…
  • Si possono utilizzare vari tipi di formaggio: pasta filata, caciocavallo, pepato fresco, tuma, mozzarella…
    Quest’ultima, però, deve essere asciugata bene, prima di essere tagliata a dadini.

CURIOSITA’:
Pidoni in dialetto siciliano: “Pitoni”.

4.5/5 (4 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pidoni Siciliani

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Pidoni Siciliani”

  1. Felicia ha detto:

    “piduni” in dialetto no pitone quest’ultimo è il serpente, erroneamente lo si scrive, forse per italianizzarlo, ma non esiste traduzione letterale.
    è piu idoneo, in italiano, calzone.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su