I Pitoncini con Acciughe e Scarola sono dei piccoli fagottini di pasta lievitata farciti con un classico ripieno di scarola, acciuga e formaggio tipico della rosticceria messinese. Con questa ricetta poterete prepararli in casa e gustare un prodotto genuino, saporito e sfizioso da portare in tavola per una cena informale in famiglia o con gli amici.

15 Marzo 2014 / Aggiornata il 24 Maggio 2023

Ricetta Pitoncini con Acciughe e Scarola

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 50 min

Pitoncini con acciughe e scarola Pitoncini con Acciughe e Scarola
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min più 1 ora di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pitoncini con Acciughe e Scarola: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Ricette SicilianeRosticceria SicilianaRusticiSfiziRicette con AcciugheRicette con ScarolaRicette di Pitoni

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per l’impasto:
300 g di farina 00, 200 g di farina di semola, circa 250 ml d’acqua tiepida, 3 cucchiai d’olio (o 25 g di strutto o margarina), ½ cubetto di lievito di birra, 10 g di sale.
Per il ripieno:
1 cespo piccolo di scarola riccia , 150 g di scamorza, 150 g di caciocavallo, 3-4 acciughe salate, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Mescolare assieme le due farine.
Preparare il lievitino, impastando 50 g di farina mista con lo zucchero e il lievito sciolto in due dita di acqua.
Lasciarlo lievitare, ben coperto, per 30 minuti.
Disporre, poi, sulla spianatoia la farina e formare la classica fontana.
Mettere nella cavità il lievitino e lo strutto (o l’olio).
Incominciare ad impastare, aggiungendo un pizzico di sale e, a poco a poco, l’acqua necessaria ad ottenere un impasto sodo, omogeneo ed elastico.
Tenere presente che la pasta deve restare piuttosto dura e non attaccare alle mani.
Sbattere e lavorare energicamente l’impasto per 15 minuti.
Formare una palla, cospargerla di farina e farla riposare per almeno 30 minuti, coperta con un panno di lana (in estate) o una coperta (in inverno).

Nel frattempo, preparare il ripieno.
Lavare la scarola, asciugarla perfettamente e tagliarla a pezzi piccolissimi.
metterla in una ciotola e condirla con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Tagliare, poi, a dadini il formaggio e a pezzetti le acciughe ben dissalate.
Trascorso il tempo indicato per la lievitazione, infarinare la spianatoia, riprendere la pasta e staccare delle porzioni uguali di circa 50 g ciascuna (il peso dipende dalla grandezza dei pitoncini che si desiderano realizzare).
Spianare la pasta molto sottilmente, dandole la forma di un disco.
Mettere al centro di ogni disco un cucchiaio di scarola, un pezzetto di acciuga e qualche dadino di formaggio.

Ripiegare il disco a metà, fare uscire l’aria e sigillare bene i bordi (dopo averli inumiditi con un velo d’acqua), schiacciandoli prima con le dita e, poi, con i rebbi di una forchetta.
Riempire in questo modo tutti i pitoncini e, poi, friggerli, pochi alla volta, in abbondante olio di arachidi.
Tenere presente che durante le fasi di frittura i pitoncini devono galleggiare nell’olio.
Appena diventeranno uniformemente dorati, scolarli con una schiumarola e posarli ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Servire i “ i Pitoncini con acciughe e scarola” ben caldi.

NOTE

  • La ricetta propone in versione mignon i famosi pitoni messinesi, uno dei vanti della rosticceria della città dello Stretto.
  • La preparazione presenta delle varianti dovute alla ricetta che ciascuna famiglia messinese adopera e che tramanda gelosamente di generazione in generazione.
  • Per esempio, durante la preparazione dell’impasto alcuni bagnano la farina con acqua che integrano con ½ bicchiere di vino (bianco o rosso a seconda delle preferenze).
  • Altri impastano direttamente tutti gli ingredienti , senza preparare in precedenza il lievitino.
    In questo caso, prolungano il tempo della lievitazione fino al raddoppio della pasta.
  • Altri ancora preparano un impasto senza aggiungere il lievito.
  • Per quanto riguarda il ripieno alcuni utilizzano il formaggio Tuma o un formaggio a pasta filata o la mozzarella ben sgocciolata.
  • Altri, oltre alle acciughe, aggiungono al ripieno pezzettini di pomodoro.
4/5 (5 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pitoncini con Acciughe e Scarola

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su