Pizza al Pistacchio con Capocollo

Ricetta Pizza al Pistacchio con Capocollo di , Pubblicata il 21/08/2021, Aggiornata il 20/06/2024

La Pizza al pistacchio con Capocollo è una ricetta che unisce sapori siciliani e sapori calabresi.
Gli ingredienti indispensabili per la realizzazione della pizza sono i pistacchi...


Pizza al pistacchio con capocollo Pizza al pistacchio con capocollo

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 40 min

La ricetta è presente in queste raccolte:

Pizze Sfizi Ricette con Pistacchi
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più tempo di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

INGREDIENTI PER 4 PIZZE

  • Per l’impasto:

    • 680 g di farina 00 di media forza con un valore compreso tra W 280 e W 320(o farina per pizza)

    • circa 400 ml di acqua

    • 5 g di lievito di birra

    • 4 g di zucchero

    • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

    • 12 g di sale fino

  • Per condire:

    • 400 g di mozzarella tagliata a cubettini o grattugiata

    • 350 g di capocollo calabrese

  • Per guarnire:

    • granella di pistacchi q.b.

Procedimento passo passo

Preparazione di Pizza al Pistacchio con Capocollo

Versare l’acqua nella ciotola della planetaria munita di gancio.
Sciogliervi il lievito di birra fresco e lo zucchero, azionando l’apparecchio a velocità bassa per qualche secondo.
Tenere presente che la quantità d’acqua è indicativa, perché il suo assorbimento dipende dalle caratteristiche della farina.

Mentre l’impastatrice è in funzione, portare la manopola su velocità media ed aggiungere qualche cucchiaio di farina.
Poi, poco alla volta , unire dell’altra farina.
Incorporati circa 250 g di farina, unire l’olio ed il sale.
Dopo 1 minuto, unire la farina rimasta in due riprese.
Lavorare l’impasto a velocità media fino a quando la massa si attorciglia attorno al gancio staccandosi dalle pareti (ovvero “si incorda”).
Occorreranno all’incirca 10 minuti per ottenere un impasto compatto e morbido che non si attacca alla ciotola.
Considerare che, in base alla consistenza dell’impasto, in corso d’opera potrebbe essere necessario diminuire o aumentare la quantità della farina o dell’acqua.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo a piene mani, facendo per 2-3 volte delle pieghe.
Evitare di aggiungere altra farina per non rischiare di indurire la massa.
Dividere, poi, l’impasto in 5 palline e metterle a lievitare ben distanziate in un contenitore infarinato, coperto da un coperchio.
In alternativa, formare un’unica palla ed inserirla in una ciotola unta d’olio, coprendola con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare per circa 4-5 ore (anche di più se è possibile) lontano da correnti d’aria, fino a quando l’impasto triplicherà di volume.

Al momento di cuocere le pizze, ungere di olio le teglie tonde dai bordi bassi.
Stendere l’impasto con le mani e farlo riposare per un’ora.
Poi, una volta rilassato il glutine, stenderlo nuovamente fino a raggiungere i bordi della teglia. Tenere presente che la pizza deve avere uno spessore di circa ½ centimetro e che il bordo esterno (o cornicione) deve essere leggermente più alto.

Preriscaldare il forno alla massima temperatura (circa 250°C), in modalità statica almeno 30 minuti prima di infornare le pizze.
Se si utilizza la modalità ventilato, preriscaldarlo a 230°C.
Sistemare la prima pizza vicino al fondo del forno, dal momento che deve cuocere più sotto che sopra.
Dopo 10 minuti, alzare il fondo della pizza per vedere se è cotto e dorato.
Se la parte inferiore della pizza è cotta, abbassare la temperatura del forno a 200°C ed estrarre la pizza dal forno per condirla immediatamente.
Distribuire la mozzarella su tutta la superficie della pizza, tranne che sul cornicione.
Infornare nuovamente la pizza nella parte mediana del forno per altri 8-10 minuti, controllandola a vista.

Quando la mozzarella inizia a fondere, estrarre la pizza dal forno e ricoprirla con le fette di capocollo, poi distribuire sulla superficie la granella di pistacchi.
Bagnare con un filo d’olio la Pizza al pistacchio con capocollo e servirla subito.
Procedere con la stessa tecnica per realizzare le altre pizze al pistacchio con capocollo.

5/5 (1 Recensione)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

🔥 In evidenza: Simili a Pizza al Pistacchio con Capocollo





Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su