La Pizza di Halloween è una preparazione da realizzare in occasione della festività del 31 Ottobre. Simpatiche ed originali, queste pizze hanno la particolarità di riprodurre delle sagome a forma di fantasmini, che vengono realizzati con mozzarella e olive nere. Non trovate che siano molto carine?

26 Ottobre 2012 / Aggiornata il 7 Febbraio 2022

Ricetta Pizza di Halloween

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 40 min

Pizza di Halloween Pizza di Halloween
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più 2 ore di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 2
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pizza di Halloween: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

PizzeSfiziRicette Halloween

INGREDIENTI PER 4 PIZZE DI HALLOWEEN di piccola dimensione (o 2 di dimensione normale)

Per la pasta per pizza:
500 g di farina 0, 12,5 g di lievito di birra, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, circa 200-300 ml di acqua tiepida, 1 cucchiaino di zucchero, due pizzichi di sale.
Per il condimento:
500 g di formaggio a pasta filata tipo galbanino, 750 g di passata di pomodoro.
Per decorare:
olive nere.
Per completare:
olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

Versare ½ bicchiere d’acqua tiepida in un bicchiere, sbriciolarvi il lievito e sciogliervi lo zucchero, mescolando il composto con cura.
Disporre la farina e formare la classica fontana.
Collocare il sale all’estremità della fontana, in modo che sia lontano dal lievito.
Versare il composto di acqua, lievito e zucchero nella cavità della fontana ed iniziare a lavorare l’impasto.

Aggiungere l’olio e poi, via via, la quantità d’acqua occorrente per ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico. Lavorare l’impasto per 15-20 minuti o, comunque, finché non si attaccherà più alle mani.
Formare una palla, fare un taglio a croce sull’impasto e coprirlo con un canovaccio, facendolo lievitare in un luogo tiepido per circa due ore.
L’impasto deve raddoppiare di volume.

Dividere la pasta in 4 panetti e stenderla allo spessore di circa ½ cm, formando altrettanti dischi.
Ricordare che il cornicione (cioè il bordo esterno) della pizza deve essere rialzato di circa 2 cm rispetto alla parte interna.
Posare le pizze su delle teglie da forno unte d’olio oppure ricoperte da apposita carta.
Metterle in un luogo tiepido e lasciarle lievitare per 1-2 ore (facoltativo).

Preriscaldare il forno elettrico a 250°C almeno 30 minuti prima di infornare le pizze.
Per quanto riguarda il forno a gas, regolarsi secondo le proprie abitudini.
Prima di infornare le pizze, disegnare su un cartoncino la sagoma di un piccolo fantasma e ritagliarla.
Tagliare a fette il formaggio, posarvi di sopra la sagoma ritagliata e riprodurre i fantasmini (che andranno, poi, posizionati sulle pizze).

Passare, quindi, alla cottura delle pizze, tenendo presente che nei tradizionali forni casalinghi, per questioni di spazio, è possibile cuocere solo una pizza alla volta.
Prepararle, dunque, una ad una.
Distribuire la passata di pomodoro in modo uniforme sulla pizza, lasciando libero il bordo rialzato, ed irrorarla con un filo d’olio.
Passare, quindi, alla cottura della pizza, che andrà effettuata in due riprese.
Infornare la pizza nella parte bassa del forno per circa 8 minuti.

Spostare, poi, la teglia nella parte centrale del forno, lasciando cuocere ancora la pizza per altri 4-5 minuti.
Controllare, nel frattempo, la cottura della pizza, alzandone il fondo con una paletta.
Estrarre la teglia dal forno e collocare sulla superficie della pizza alcuni fantasmini di formaggio.
Per renderli più accattivanti, simulare gli occhi con dei pezzetti di olive nere.

Rimettere la pizza in forno per un altro paio di minuti o, comunque fino a quando il formaggio comincerà a fondere.
Estrarre la pizza di Halloween dal forno, condirla ancora con un filo d’olio, trasferirla su un piatto per pizza e portarla subito in tavola. Procedere, quindi, allo stesso modo per la preparazione e la cottura delle altre pizze.

NOTE

  • La ricetta di questa pizza con i fantasmini è stata pensata per Halloween.
  • La quantità d’acqua è indicativa, perché il suo assorbimento dipende dalle caratteristiche della farina.
  • La seconda lievitazione è facoltativa.
  • Tenere presente che i tempi di cottura possono variare a seconda del tipo di forno. È, quindi, importante controllare la cottura della pizza, esaminandone sia il fondo che i bordi, che non devono assolutamente scurirsi troppo.
5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pizza di Halloween

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su