La Pizza fiori di zucca e acciughe è una specialità gastronomica appetitosa ed invitante.
L’impasto per la pizza è preparato a mano ed è molto digeribile, in quanto contiene poco lievito.
La doppia lievitazione lo rende più leggero e alveolato, con una consistenza soffice.
L’impasto, una volta lievitato e modellato in forma di disco, viene cotto in forno per essere, poi, condito con fiori di zucca, acciughe e stracciatella.
Come preparare la Pizza Fiori di Zucca e Acciughe
Preparazione
Setacciare la farina, trasferirla in una ciotola e formare al centro la classica fontana.
Versare nella cavità il lievito sciolto in due dita di acqua tiepida (tolta dalla quantità totale) e lo zucchero.
Mescolare accuratamente, incorporando nel contempo l’olio e un po’ di acqua. Continuare ad impastare, aggiungendo poco per volta l’acqua rimasta.
In ultimo, aggiungere il sale, che deve essere sempre incorporato lontano dal lievito, altrimenti l’impasto non lieviterà.
Quando l’impasto è compattato, trasferirlo sulla spianatoia leggermente infarinata, continuando a lavorarlo a piene mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, morbido ed elastico.
Occorreranno circa 10-15 minuti de lavorazione.
Una volta pronto l’impasto, dargli una forma sferica e trasferirlo in una ciotola unta d’olio. Coprire con la pellicola e lasciarlo lievitare fino al quando sarà raddoppiato di volume in un luogo lontano da correnti d’aria, per esempio il forno spento, con la lucina accesa.
Occorreranno circa due ore di lievitazione.
Nel frattempo, pulire i fiori di zucca con un panno umido ed eliminare le escrescenze spinose laterali e alla base, i pistilli interni ed i gambi.
Dividere i fiori a metà e metterli da parte.
Trascorso il tempo della prima lievitazione, riprendere l’impasto e fare qualche piega sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Non aggiungere altra farina per non rischiare di indurire la massa.
Dividere l’impasto in 4 palline della stessa dimensione, quindi ripiegarle su se stesse, realizzando delle sfere.
Trasferirle su una teglia infarinata, coprirle con un canovaccio e lasciarle lievitare per un’ora.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, sistemare all’interno del forno una pietra refrattaria o una teglia capovolta.
Almeno 30 minuti prima di infornare le pizze, preriscaldare il forno in modalità statica alla massima temperatura (250°C).
Se si utilizza la modalità ventilato, preriscaldarlo a 240°C.
Nel frattempo, riprendere il primo panetto ed allargarlo roteandolo con le mani in modo da dargli una forma sferica, che risulti sottile al centro ed alta sui bordi (in modo da formare il cornicione).
Condire la pizza con un filo d’olio ed un pizzico di sale, quindi con una paletta posizionarla sulla pietra refrattaria o sulla teglia rovente.
Dopo 10 minuti, alzare il fondo della pizza per vedere se è cotto e dorato.
Se la parte inferiore della pizza è cotta, estrarre la pizza dal forno e distribuire qua e là i fiori di zucca e le acciughe.
Salare moderatamente i fiori di zucca, bagnare con un altro filo d’olio e introdurre nuovamente la pizza nel forno.
Abbassare la temperatura del forno a 200°C e proseguire la cottura per circa 5 minuti.
Poi, sfornare la pizza e condirla con mucchietti di stracciatella.
Portare subito in tavola la pizza fiori di zucca e acciughe.
Procedere con la stessa tecnica per realizzare le altre pizze fiori di zucca e acciughe.
NOTE AGGIUNTIVE
- Tenere presente che la quantità d’acqua è indicativa, perché il suo assorbimento dipende dalle caratteristiche della farina.
- Considerare che, in base alla consistenza dell’impasto, durante la lavorazione in corso d’opera potrebbe essere necessario diminuire o aumentare la quantità della farina o dell’acqua.
Lascia un commento alla Ricetta Pizza Fiori di Zucca e Acciughe
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.