La Pizza Pomodori secchi e Tonno è una pizza semplice e saporita, che si gusta con piacere.
Viene condita con passata di pomodoro, crema di pomodori secchi, tonno e fiordilatte.
Proprio per la semplicità degli ingredienti occorre che essi siano di ottima qualità.
L’insieme dei sapori rende la pizza ancora più appetitosa.
Come preparare la Pizza Pomodori Secchi e Tonno
Preparazione
Inserire il gancio nella planetaria e versare l’acqua nella ciotola.
Unire il lievito di birra fresco e lo zucchero, e scioglierli azionando l’apparecchio a velocità bassa per qualche secondo.
Tenere presente che la quantità d’acqua è indicativa, perché il suo assorbimento dipende dalle caratteristiche della farina.
Mentre l’impastatrice è in funzione, portare la manopola su velocità media ed aggiungere qualche cucchiaio di farina.
Poi, poco alla volta, incorporare circa 250 g di farina e, subito dopo, l’olio ed il sale.
Dopo 1 minuto, unire la farina rimasta in due riprese.
Lavorare l’impasto a velocità media fino a quando la massa “si incorda”, ovvero si attorciglia attorno al gancio staccandosi dalle pareti.
Occorreranno all’incirca 10 minuti per ottenere un impasto compatto e morbido che non si attacca alla ciotola.
Considerare che, in base alla consistenza dell’impasto, in corso d’opera potrebbe essere necessario diminuire o aumentare la quantità della farina o dell’acqua.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo a piene mani, facendo per 2-3 volte delle pieghe.
Evitare di aggiungere altra farina per non rischiare di indurire la massa.
Dividere, poi, l’impasto in 4 palline e metterle a lievitare ben distanziate su un canovaccio pulito, coprendole con un altro canovaccio.
Lasciare lievitare per circa 4-5 ore (anche di più se è possibile) lontano da correnti d’aria, fino a quando l’impasto triplicherà di volume.
Nel frattempo, sgocciolare i pomodori secchi e tagliarli in pezzetti.
Aggiungere un filo d’olio, 1 pizzico di origano e ridurli in crema con un minipimer.
Sgocciolare anche il tonno e spezzettarlo.
Mettere da parte i due ingredienti.
Al momento di cuocere le pizze, ungere di olio 4 teglie tonde dai bordi bassi.
Inserire in ciascuna di esse una porzione d’impasto e stenderla con le mani.
Lasciare lievitare per un’ora.
Poi, una volta rilassato il glutine, stendere nuovamente l’impasto fino a raggiungere i bordi della teglia.
Tenere presente che la pizza deve avere uno spessore di circa ½ centimetro e che il bordo esterno (o cornicione) deve essere leggermente più alto.
Procedere con la stessa tecnica per realizzare le altre tre pizze.
Almeno 30 minuti prima di infornare le pizze, preriscaldare il forno alla massima temperatura (circa 250°C), in modalità statica.
Se si utilizza la modalità ventilato, preriscaldare il forno a 230°C.
Cuocere una pizza alla volta.
Stendere un velo di passata di pomodoro sul fondo della pizza e sistemarla vicino al fondo del forno, dal momento che deve cuocere più sotto che sopra.
Dopo 10 minuti, alzare il fondo della pizza per vedere se è cotto e dorato.
Se la parte inferiore della pizza è cotta, abbassare la temperatura del forno a 200°C ed estrarre la pizza dal forno.
Condirla velocemente distribuendo sul fondo qua e là la crema di pomodori secchi e pezzetti di tonno.
Rimettere la pizza nel forno e lasciarla cuocere per altri 5 minuti.
Poi, sfornarla nuovamente ed unire il fiordilatte sbriciolato e dell’altra crema di pomodori secchi.
Rimettere nel forno per 1-2 minuti.
Estrarre la pizza con pomodori secchi e il tonno dal forno, condirla con un filo d’olio, aggiungere una fogliolina di basilico e servire subito.
Cuocere con la stessa tecnica le altre pizze con pomodori secchi e tonno.
Lascia un commento alla Ricetta Pizza Pomodori Secchi e Tonno
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.