Come preparare la Pizza Salsiccia e Patate
Preparazione
Versare l’acqua nella ciotola della planetaria munita di gancio.
Sciogliervi il lievito di birra fresco e lo zucchero, azionando l’apparecchio a velocità bassa per qualche secondo.
Mentre l’impastatrice è in funzione, portare la manopola su velocità media ed unire qualche cucchiaio di farina.
Poi, poco alla volta, unire la farina rimasta.
In ultimo, aggiungere l’olio ed il sale.
Lavorare l’impasto a velocità media fino a quando la massa si attorciglia attorno al gancio staccandosi dalle pareti (ovvero “si incorda”).
Occorreranno all’incirca 10 minuti per ottenere un impasto compatto e morbido che non si attacca alla ciotola.
Una volta pronto l’impasto, dargli una forma sferica e trasferirlo in una ciotola unta d’olio. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume in un luogo lontano da correnti d’aria, per esempio il forno spento, con la lucina accesa.
Occorreranno circa due ore.
Trascorso il tempo della prima lievitazione, riprendere l’impasto e lavorarlo leggermente facendo qualche piega sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Evitare di aggiungere molta farina per non rischiare di indurire la massa.
Dividere, poi, l’impasto in 4 palline della stessa dimensione, quindi ripiegarle su se stesse, realizzando delle sfere.
Trasferirle su una teglia infarinata, coprirle con un canovaccio e lasciarle lievitare per un’ora.
Nel frattempo, preparare gli ingredienti della farcia.
Togliere il budello delle salsicce e sbriciolarle.
Rosolarle in una padella antiaderente, senza aggiungere alcun grasso, assieme ad un goccino d’acqua e ad una foglia di alloro.
Togliere la salsiccia dalla padella e metterla da parte.
Pelare le patate e tagliarle prima in fette e, poi, a dadini.
Cuocerle per 5 minuti in acqua bollente leggermente salata, indi scolarle ed asciugarle con un canovaccio pulito.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, posizionare all’interno del forno una pietra refrattario o una teglia capovolta.
Almeno 30 minuti prima di infornare le pizze, preriscaldare il forno in modalità statica alla massima temperatura (250°C).
Se si utilizza la modalità ventilato, preriscaldarlo a 240°C.
Nel frattempo, riprendere il primo panetto ed allargarlo roteandolo con le mani in modo da dargli una forma sferica, che risulti sottile al centro ed alta sui bordi (in modo da formare il cornicione).
Trasferire la pizza sulla pietra refrattaria o sulla teglia rovente.
Dopo 10 minuti, alzare il fondo della pizza per vedere se è cotto e dorato.
Se la parte inferiore della pizza è cotta, abbassare la temperatura del forno a 200°C ed estrarre la pizza dal forno per condirla immediatamente.
Distribuire la mozzarella, la salsiccia e le patate su tutta la superficie della pizza, tranne che sul cornicione, quindi condire il tutto con un filo d’olio.
Infornare nuovamente la pizza per altri 8-10 minuti, controllando a vista le fasi finali della cottura.
Estrarre la pizza dal forno quando la mozzarella inizia a fondere.
Irrorare con un filo d’olio la Pizza salsiccia e patate, poi spolverarla di pepe macinato al momento e guarnirla con qualche fogliolina di basilico.
Portare subito in tavola la Pizza salsiccia e patate.
Procedere con la stessa tecnica per realizzare le altre pizze salsiccia e patate.
NOTE AGGIUNTIVE
- Tenere presente che la quantità d’acqua è indicativa, perché il suo assorbimento dipende dalle caratteristiche della farina.
- Considerare che, in base alla consistenza dell’impasto, in corso d’opera potrebbe essere necessario diminuire o aumentare la quantità della farina o dell’acqua.
Lascia un commento alla Ricetta Pizza Salsiccia e Patate
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.