Pucce Salentine

Ricetta Pucce Salentine di , Pubblicata il 11/11/2020, Aggiornata il 17/05/2025

Le Pucce Salentine sono dei panini tipici della gastronomia del Salento, in Puglia.
Sono dei panini croccanti all’esterno e vuoti all’interno, caratteristica che li rende adatt...


Pucce Salentine Pucce Salentine

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 35 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più tempi doppia lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

INGREDIENTI PER 8 PUCCE:

    • 250 g di farina 0

    • 250 g di farina di semola di grano duro rimacinata

    • 250-300 ml di acqua tiepida

    • 10 g di lievito di birra fresco

    • 5 g di miele o di malto(facoltativo)

    • 50 ml di olio extravergine d’oliva

    • 7,5-8 g di sale

Procedimento passo passo

Preparazione di Pucce Salentine

Setacciare assieme le due tipologie di farina.
Sciogliere il lievito in 250 ml di acqua tiepida ed unire il miele.
Versare il miscuglio in una ciotola ed unire prima l’olio e, poi, il mix di farine ed il sale.
Mescolare ed impastare fino a compattare gli ingredienti.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo energicamente per 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, di consistenza morbida e non appiccicosa.
Durante la lavorazione dell’impasto valutare se è necessario aggiungere l’acqua residua.

Formare una palla ed inserirla in una ciotola infarinata.
Coprire il panetto con la pellicola alimentare e metterlo a lievitare nel forno spento con la lucetta accesa fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Occorreranno all’incirca 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e con un tarocco o un coltello dividerlo in 8 pezzi d’impasto di circa 100 g ciascuno.
Con i pezzi d’impasto formare delle palline, poi pirlarle (ovvero arrotondarle) facendole girare tra le mani.
Lasciarle lievitare per un’altra ora nel forno spento con la lucetta accesa.

Trascorso il periodo della seconda lievitazione, preriscaldare il forno a 250°C , in modalità statica.
Se il forno è in modalità ventilata preriscaldarlo a 230°C.

Riprendere le palline di pasta lievitata e trasferirle sulla spianatoia infarinata.
Schiacciarle con il matterello fino ad ottenere dei dischi di circa 15 cm di diametro.
Trasferire le pucce su delle teglie ricoperte con carta da forno, distanziandole leggermente.

Infornare le pucce e lasciarle cuocere nel forno già caldo per circa 10-15 minuti o fino a leggera doratura.
Controllare a vista la cottura, in quanto le pucce non devono colorire troppo.
A cottura ultimata, sfornare le pucce salentine e lasciarle raffreddare.
Servirle vuote o farcite.

COME FARCIRE LE PUCCE SALENTINE

Le possibilità di farcire le Pucce salentine sono infinite, giacché le farcitura della puccia può variare a proprio piacimento.
Le farce più tipiche del territorio salentino e, più in generale pugliese, sono le seguenti:

  • Puccia con uccelletti (ovvero con piccole scamorze affumicate rivestite con pancetta affumicata o coppata), patatine, ketchup e maionese
  • Puccia con bombette pugliesi (involtini di carne ripieni di caciocavallo e pancetta)
  • Puccia con spezzatino di cavallo
  • Puccia con tonno, insalata e pomodori
  • Puccia con mozzarella, pomodoro, olio ed origano
  • Puccia con salumi e formaggi del territorio pugliese.
3.9/5 (21 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su