INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per la pasta da pane:
750 g di farina di semola rimacinata, 1 cucchiaio scarso di strutto, 20 g di lievito di birra, acqua tiepida q.b., 10 g di sale.
Per il ripieno:
400 g di formaggio tuma a temperatura ambiente, 200 g di mortadella a fettine (o di prosciutto cotto), olio extravergine d’oliva.
PREPARAZIONE
Sciogliere il lievito in ½ bicchiere di acqua tiepida.
Porre la farina in una ciotola capiente e formare la classica fontana.
Versare nella cavità il miscuglio di acqua/lievito e lo strutto.
Mischiare gli ingredienti con le mani, aggiungendo a poco a poco il resto dell’acqua.
Unire per ultimo il sale, in modo che non entri in contatto con il lievito, inibendo la lievitazione.
Trasferire, poi l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo per almeno 15 minuti.
A lavorazione ultimata la pasta deve risultare asciutta, omogenea, elastica e non deve lasciare tracce sulle mani.
Formare una palla, metterla in una ciotola unta d’olio e lasciarla riposare, coperta, in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
Occorreranno all’incirca 60-90 minuti.
Intanto, affettare la tuma.
Trascorso il tempo indicato per la lievitazione, trasferire la pasta sulla spianatoia infarinata e lavorarla velocemente per 1-2 minuti.
Dividerla a metà e formare due dischi di 4-5 mm di spessore.
Rivestire una teglia di 30-32 cm di diametro con carta da forno leggermente unta d’olio.
Con l’ausilio del matterello accomodarvi uno dei due dischi, facendolo aderire al fondo e ai bordi della teglia.
Distribuire sul fondo della teglia prima le fettine di mortadella (o di prosciutto), poi aggiungere le fettine di tuma.
Nell’inserire gli ingredienti avere l’accortezza di lasciare un bordo libero di circa 2 cm.
Chiudere la scacciata con il secondo disco, pressando bene i bordi in modo da realizzare un cordoncino.
Schiacciare con le mani la superficie della scacciata, in modo da uniformare la farcia, poi spennellarla con un velo d’olio.
Punzecchiarla con uno spiedo o con i rebbi di una forchetta, in modo tale che durante la cottura il vapore acqueo possa fuoriuscire facilmente.
A questo punto, coprire la teglia con una coperta e lasciare lievitare la scacciata per altri 30 minuti.
Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200°C in modalità statica.
Trascorso il tempo indicato per la seconda lievitazione, infornare la Scacciata nella parte mediana del forno e lasciarla cuocere per circa 40 minuti.
A cottura ultimata, estrarla dal forno.
Prima di servire la Scacciata, lasciarla raffreddare per circa 15-20 minuti.
La Scacciata con mortadella e tuma si può servire tiepida o fredda.
NON TUTTI SANNO CHE
La Scacciata (in italiano schiacciata) catanese è una torta rustica preparata con la pasta da pane e variamente farcita.
La versione classica della scacciata è quella ripiena di salsiccia, broccoli, tuma, patate, acciughe ed olive.
La variante da noi suggerita è indicata per i bambini e per chi ama le pietanze semplici.
È una preparazione tipica del periodo natalizio, ma nelle migliori panetterie del catanese è possibile gustarla quotidianamente.
Lascia un commento alla Ricetta Scacciata con Mortadella e Tuma
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.