Schiacciata Farcita

Ricetta Schiacciata Farcita di , Pubblicata il 18/10/2023, Aggiornata il 25/11/2024

La Schiacciata farcita è un prodotto lievitato da forno invitante ed appetitoso.
Realizzata con un impasto per pizza, viene poi farcita con taleggio, prosciutto cotto e scarola. ...


Schiacciata farcita Schiacciata farcita

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 55 min più tempi di lievitazione

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempi di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio-Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 6 persone

  • Per l'impasto:

    • 500 g di farina 00 di media forza con un valore compreso tra W 280 e W 320(o farina per pizza)

    • circa 300 ml di acqua tiepida

    • 3,5 g di lievito di birra fresco

    • 1 g di zucchero

    • 1,5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

    • 8-9 g di sale fino

  • Per farcire:

    • 250 g di taleggio a fettine

    • 150 g di prosciutto cotto a fette

    • 1 cespo di scarola (indivia)

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

  • Per completare:

    • olio extravergine d'oliva

    • origano q.b.

Procedimento passo passo

Preparazione di Schiacciata Farcita

Versare l’acqua nella ciotola della planetaria munita di gancio.
Sciogliervi il lievito di birra fresco e lo zucchero, azionando l’apparecchio a velocità bassa per qualche secondo.
Mentre l’impastatrice è in funzione, portare la manopola su velocità media ed aggiungere qualche cucchiaio di farina.
Poi, poco alla volta, unire 200 g di farina in più riprese.
Successivamente, incorporare l’olio ed il sale.
Dopo 1 minuto, unire la farina rimasta in due riprese.
Lavorare l’impasto a velocità media fino a quando la massa si attorciglia attorno al gancio staccandosi dalle pareti (ovvero “si incorda”).
Occorreranno all’incirca 10 minuti per ottenere un impasto compatto e morbido, che non si attacca alla ciotola.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo a piene mani, facendo per 2-3 volte delle pieghe.
Evitare di aggiungere altra farina per non rischiare di indurire la massa.
Formare una palla, inciderla a croce ed inserirla in una ciotola unta d’olio, coprendola con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare per circa 3-4 ore (anche di più se è possibile) lontano da correnti d’aria, fino a quando l’impasto raddoppierà di volume.

Nel frattempo, nettare la scarola.
Con un coltello affilato eliminare il torsolo del cespo di scarola.
Rimuovere le foglie esterne ingiallite o rovinate, poi staccare le foglie interne una per una, eliminandone eventuali parti danneggiate.
Successivamente, lavare accuratamente le foglie una ad una cambiando l’acqua almeno un paio di volte.
Scolare, poi, le foglie, asciugarle tamponandole con un canovaccio pulito e tagliarle in pezzetti.
Mettere la scarola in una ciotola e lasciarla da parte.

Una volta lievitato l’impasto, dividerlo in due panetti di egual peso se non si dispone di una teglia quadrata abbastanza grande per l’intero panetto.
Trasferire l’impasto nella teglia unta d’olio e iniziare ad allargarlo senza sforzarne l’elasticità.
Quindi, lasciare lievitare la schiacciata per altri 30 minuti.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200°C in modalità statica.
Trascorso il tempo indicato per la seconda lievitazione, stendere l’impasto lungo tutti i bordi della teglia e infornare per circa 25-30 minuti.
Controllare a vista le fasi finali della cottura.
Una volta cotta, estrarla dal forno e facendo molta attenzione a non bruciarsi col calore, tagliare a metà la schiacciata per procedere con la farcitura.
Adagiare sulla base le fette di prosciutto, il taleggio e la scarola.
Condire leggermente la verdura con un filo di olio e un po’ di sale.

Coprire con la parte superiore e infornare ancora un paio di minuti o comunque fino a quando il taleggio non si sarà sciolto.
A cottura ultimata, estrarla dal forno, dare una spennellata di olio sulla superficie, una spolverata di origano e tagliare la schiacciata farcita in tranci.
Servirla a proprio gusto calda, tiepida o fredda.

1/5 (1 Recensione)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Focacce





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su