La Schiacciata Messinese (voce regionale “scacciata”) è una focaccia chiusa, ripiena di farcia per lo più salata e cotta in forno.
Non vi è regione italiana che non abbia un propria schiacciata, caratterizzata da un particolare tipo di ripieno.
Anche la Sicilia produce diversi tipi di schiacciate, chiamate “scacciate”, che si differenziano in base agli ingredienti della farcia.
Basti pensare, per esempio, alle “scacciate” palermitane, catanesi e messinesi.
Poiché nelle diverse città non vi è un’unica tipologia di ripieno, talvolta gli ingredienti coincidono.
Talvolta si differenziano, dando origine ad un tipo di “scacciata siciliana”, tipico del particolare territorio.
È questo il caso della schiacciata alla messinese da noi proposta.
Si tratta di una focaccia chiusa, preparata con gli ingredienti tipici della celebre “focaccia alla messinese”: scarola riccia, acciughe, formaggio e pomodorini.
Ne risulta una pietanza molto gustosa, che può essere consumata calda, tiepida o fredda.

27 Agosto 2017 / Aggiornata il 8 Febbraio 2022

Ricetta Schiacciata Messinese

di FraGolosi

Categoria: Pizze, Focacce e Rustici

Tempo totale: 1 ora e 15 min

Schiacciata Messinese Schiacciata Messinese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 35 min più 3 ore di lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Schiacciata Messinese: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Ricette SicilianeRosticceria SicilianaRusticiSfiziRicette Messinesi

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per l’impasto:
250 g di farina 00, 250 g di farina di semola di grano duro, 1 cubetto scarso di lievito di birra fresco, circa 250 ml di acqua appena intiepidita, 35 ml di olio extravergine d’oliva, 8 g di zucchero, 8 g di sale
Per il condimento:
1 cespo di scarola riccia ben lavata ed asciugata (circa 300 g), qualche filetto di acciughe salate (circa 20 g), 400 g di formaggio tuma o caciocavallo, qualche pomodorino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.

COME PREPARARE LA SCHIACCIATA MESSINESE

  • Preparazione dell’impasto per schiacciata messinese.
    Versare l’acqua appena tiepida in un contenitore e sciogliervi lo zucchero ed il lievito.
    Mescolare e lasciare riposare per 5 minuti, fino a quando sia il lievito che lo zucchero si saranno disciolti.
    Rimescolare dopo altri 5 minuti.
    A parte, in un altro contenitore, mescolare la farina, l’olio ed il sale.
    Aggiungerli al miscuglio di acqua e lievito, poi impastare per circa 5 minuti.
    Se la pasta risulterà troppo umida, aggiungervi un po’ di farina.
    Se, invece, dovesse risultare troppo asciutta, ammorbidirla con qualche cucchiaio di acqua tiepida.
    Trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo per altri 10 minuti, fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica.
    Formare con l’impasto una palla e schiacciarla leggermente.
  • La prima lievitazione.
    Ungere di olio una ciotola e depositarvi la pasta, rigirandola da tutti i lati in modo da ungerla uniformemente di olio.
    Coprire la ciotola con la pellicola alimentare e conservarla in un luogo lontano da correnti d’aria oppure nel forno spento, ma con la luce accesa, fino a quando essa raddoppierà di volume.
    Occorreranno all’incirca 2 ore.
  • Intanto, preparare il ripieno.
    Dissalare le acciughe, sciacquandole ripetutamente.
    Tritarle, poi, grossolanamente.
    Sfogliare il cespo di scarola riccia, eliminando le foglie esterne ingiallite o rovinate.
    Sciacquarle in acqua abbondante ed asciugarle, tamponandole con carta da cucina.
    Tagliarle, poi, finemente e metterle in un’insalatiera.
    Condirle con olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
    Lavare i pomodorini, dividerli a metà, eliminare l’acqua di vegetazione, poi tagliarli al coltello in dadini.
  • La preparazione della Schiacciata Messinese.
    Quando la pasta sarà ben lievitata, trasferirla sul piano di lavoro infarinato e dividerla in due porzioni, delle quali una leggermente più grande dell’altra.
    Con il matterello stendere la parte più grande fino a formare un rettangolo, approssimativamente di circa 4 mm di spessore.
    Trasferirlo un una teglia unta d’olio o ricoperta di carta da forno oliata.
    Ricoprirne il fondo con la scarola, poi distribuire qua e là i pezzetti di acciuga ed i pomodorini.
    Ricoprire il tutto con il formaggio tagliato in piccoli cubetti.
    Irrorare con un filo d’olio ed insaporire con sale e pepe.
    Nello stendere gli ingredienti avere l’accortezza di lasciare un bordo libero di circa 2 cm.
    Dopo averlo steso, ricoprire il fondo della schiacciata con il secondo rettangolo di pasta, poi sigillare i bordi accuratamente.
    Pressare con le mani la superficie della schiacciata, in modo da uniformare la farcia.
    Poi, spennellarla con un’emulsione di acqua ed olio.
    Punzecchiare la superficie con uno spiedo o con i rebbi di una forchetta, in modo tale che durante la cottura il vapore acqueo possa fuoriuscire facilmente.
  • La seconda lievitazione.
    Coprire la teglia prima con un canovaccio e, poi, con una coperta.
    Lasciare lievitare la schiacciata per altri 60 minuti.
  • La cottura.
    Preriscaldare il forno a 200°C, in modalità statica.
    Dopo 10-15 minuti, infornare la schiacciata nella parte mediana del forno e lasciarla cuocere per circa 40-45 minuti.
    È, comunque, consigliabile controllare di tanto in tanto i tempi di cottura, che variano da forno a forno.
    Estrarre la schiacciata dal forno quando la sua superficie diventerà di un dorato tendente al nocciola.
    Prima di servire la scacciata messinese, lasciarla intiepidire per circa 15-20 minuti.
    È ottima anche fredda.
3.9/5 (26 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Schiacciata Messinese

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

2 commenti all'articolo “Schiacciata Messinese”

  1. Gianluca ha detto:

    Ciao! Indicativamente queste quantità sono per una regia di quale dimensione?

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Gianluca,
      per queste dosi una teglia di 30×23 va già bene.
      Chiaramente dipende anche dallo spessore che preferisci per la schiacciata.
      Dovessi avere dubbi, ti consiglio il nostro articolo su come regolarti per la teglia in base alla forma della stessa e alla quantità di impasto, l’articolo è questo: Quantità Impasto Pizza per Teglia.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su