La Schiacciata Messinese (voce regionale “scacciata”) è una focaccia chiusa, ripiena di farcia per lo più salata e cotta in forno.
Non vi è regione italiana che non abbia un propria schiacciata, caratterizzata da un particolare tipo di ripieno.
Anche la Sicilia produce diversi tipi di schiacciate, chiamate “scacciate”, che si differenziano in base agli ingredienti della farcia.
Basti pensare, per esempio, alle “scacciate” palermitane, catanesi e messinesi.
Poiché nelle diverse città non vi è un’unica tipologia di ripieno, talvolta gli ingredienti coincidono.
Talvolta si differenziano, dando origine ad un tipo di “scacciata siciliana”, tipico del particolare territorio.
È questo il caso della schiacciata alla messinese da noi proposta.
Si tratta di una focaccia chiusa, preparata con gli ingredienti tipici della celebre “focaccia alla messinese”: scarola riccia, acciughe, formaggio e pomodorini.
Ne risulta una pietanza molto gustosa, che può essere consumata calda, tiepida o fredda.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per l’impasto:
250 g di farina 00, 250 g di farina di semola di grano duro, 1 cubetto scarso di lievito di birra fresco, circa 250 ml di acqua appena intiepidita, 35 ml di olio extravergine d’oliva, 8 g di zucchero, 8 g di sale
Per il condimento:
1 cespo di scarola riccia ben lavata ed asciugata (circa 300 g), qualche filetto di acciughe salate (circa 20 g), 400 g di formaggio tuma o caciocavallo, qualche pomodorino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
COME PREPARARE LA SCHIACCIATA MESSINESE
Acquista su Amazon
La Ricetta Schiacciata Messinese è presente in queste raccolte:
Ricette SicilianeRosticceria SicilianaRusticiSfiziRicette MessinesiALTRE RICETTE E CONSIGLI
Lascia un commento alla Ricetta Schiacciata Messinese
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.