Il Brodo di pollo è un classico della cucina tradizionale italiana e non solo.
La ricetta è facile da realizzare, pur se i tempi di cottura sono piuttosto lunghi.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

12 Agosto 2008 / Aggiornata il 28 Marzo 2022

Ricetta Brodo di Pollo

di FraGolosi

Categoria: Preparazioni di Base

Tempo totale: 2 ore e 15 min

Brodo di Pollo Brodo di Pollo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 2 ore
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Brodo di Pollo: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Preparazioni di BaseRicette con BrodoRicette con Pollo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per il Brodo:
1 pollo di circa 1 kg, 3 carote, 2 coste di sedano, 1 ciuffo di prezzemolo, 3 patate, 2 foglie di alloro, 2 spicchi d’aglio, 2 pomodori, 2-3 litri d’acqua, sale e pepe nero in grani.

COME FARE IL BRODO DI POLLO

Per prima cosa, nettare le verdure e gli odori.
Spuntare le carote, pelarle, lavarle e tagliarle in pezzi.
Eliminare i filamenti del sedano, lavarlo e ridurlo in pezzetti.
Sbucciare la cipolla, lavarla e tagliarla in quarti.
Pelare le patate, lavarle e tagliarle in tocchetti non troppo piccoli.
Lavare il prezzemolo e sminuzzarlo, poi sciacquare anche le foglie di alloro.
Sciacquare i pomodori e sminuzzarli.

Svestire gli spicchi d’aglio, lavarli e tagliarli a metà.
Fiammeggiare il pollo per eliminare eventuali piume residue, poi tagliarlo in pezzi e sciacquarlo.
Asciugare, poi, i pezzi di pollo, tamponandoli con carta assorbente da cucina.
Mettere in una casseruola capiente il pollo in pezzi, la cipolla, le carote, le patate, il sedano, il prezzemolo, i pomodori (per colorire) e le foglie di alloro.
Insaporire di sale, di pepe nero in grani, poi ricoprire il tutto con acqua abbondante.

Portare a bollore e fare cuocere, a fuoco bassissimo e a tegame semicoperto, molto lentamente per alcune ore, avendo cura di togliere le patate appena cotte.
La loro aggiunta agli ingredienti è da ritenersi discrezionale e facoltativa.
Durante la prolungata cottura del brodo di pollo, rimuovere con una schiumarola a maglie strette il grasso che affiora in superficie.
A cottura ultimata, mettere da parte il pollo e le verdure.
Filtrare, poi il brodo con un colino a maglie fini.
Utilizzare pollo e verdure come secondo piatto.

NOTE

Per cucinare un buon brodo di pollo occorre ricoprire il pollo e le verdure con acqua fredda.
Portare a leggera ebollizione e fare cuocere per tempi prolungati, anche 2-3 ore.
Durante la cottura tutte le sostanze nutrienti andranno a finire nel brodo, che risulterà gustoso e saporito.
Se si volesse, invece, rendere più saporita la carne di pollo, occorrerebbe immergere i pezzi di pollo in acqua già bollente.
Il calore, infatti, chiuderebbe immediatamente i pori della carne, che pertanto risulterebbe gustosa e ricca di nutrienti.
In questo caso, però, il brodo sarebbe meno saporito.

SUGGERIMENTO

Con il pollo e le verdure messe da parte si può preparare un buon secondo.
È sufficiente condirle con un filo d’olio ed un po’ di aceto.

UTILIZZO DEL BRODO DI POLLO IN CUCINA

Il Brodo di pollo è una preparazione di base versatile e poliedrica.
Si può utilizzare per preparare una pastina in brodo adatta a grandi e piccini, da sfruttare soprattutto nelle fredde serate invernali.
È il brodo ideale per cuocere tortellini, cappelletti, ravioli o agnolotti.
È la preparazione ottimale per cuocere un risotto delicato e leggero.
Per non parlare degli effetti benefici di una tazza di brodo di pollo ben caldo quando si è raffreddati o privi di energia!

MEMORIA E ANTICHI SAPORI

Fin dall’antichità il Brodo di pollo o meglio ancora di gallina è stato considerato un vero e proprio toccasana.
In passato, quando i polli erano allevati all’aperto e razzolavano liberi per l’aia, era consuetudine tradizionale offrire del buon brodo di pollo o di gallina alle donne che avevano appena partorito oppure a chi era affetto da malattie influenzali, soprattutto quelle che intaccavano le alte vie respiratorie.
Al brodo di pollo erano, infatti, attribuite proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
Un ottimo brodo di pollo veniva offerto anche a chi era convalescente e, quindi, indebolito e debilitato.
Moderni studi hanno avvalorato la buona fama che il Brodo di pollo ha acquisito fin dall’antichità.
Sembra, infatti, che durante la cottura si sciolgano nel brodo di pollo alcune proteine
che servono a rinforzare il nostro sistema immunitario.

BRODO DI POLLO O DI GALLINA

Ai giorni d’oggi, si preferisce il brodo preparato con carne di pollo, che, rispetto a quello preparato con carne di gallina, risulta meno grasso e, quindi, più leggero
Le nostre nonne, invece, la pensavano diversamente, preferendo il brodo di gallina.
È noto a tutti che i proverbi hanno origini antichissime e rappresentano la saggezza popolare.
Uno di questi proverbi recita:
“Gallina vecchia fa buon brodo”.
Il proverbio racchiude un’innegabile verità: una gallina vecchia, avendo delle carni dure, necessita di una cottura prolungata.
Di conseguenza, a fine cottura il brodo risulta estremamente gustoso e nutriente.
Questa è una verità indiscutibile, tanto è vero che il brodo per secoli è stato preparato con carne di gallina (generalmente non più produttiva).

Fuori di metafora, il proverbio ribadisce che è apprezzabile l’esperienza che deriva dall’età.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Brodo di Pollo

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su