Crema al Burro

Ricetta Crema al Burro di , Pubblicata il 30/09/2013, Aggiornata il 07/09/2024

Un classico della pasticceria, la crema al burro è perfetta per decorare torte, cupcakes o arricchire qualsiasi dessert con morbidezza.


Crema al burro

Categoria: Preparazioni di Base

La ricetta è presente in queste raccolte:

Preparazioni di Base Ricette con Burro Ricette con la Crema
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI

200 g di zucchero, 400 g di burro, 20 g di glucosio, 6 tuorli d’uovo , 65 ml di acqua, 1 baccello di vaniglia.

PREPARAZIONE

Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza.
Con un coltellino affilato raschiare i semini e metterli da parte.
Versare in un pentolino l’acqua, 150 g di zucchero e il glucosio.
Portarli ad ebollizione su fuoco basso, fino a raggiungere una temperatura di circa 121°.
A parte, montare in una ciotola i tuorli con il restante zucchero ed i semini della vaniglia, lavorandoli con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungere a”filo” lo sciroppo di zucchero, continuando a montare il composto fino a quando si raffredderà, rassodandosi.
Continuare a montare la crema, aggiungendo, a poco a poco, il burro morbido a pezzetti.

NOTE E CONSIGLI
  • La crema al burro può essere adoperata per farcire masse montate (pan di Spagna, plum cake…) o per decorare i dolci.
  • La vaniglia può essere sostituita da un altro aroma a piacere (arancia, limone, mandorla, rhum…).
  • La crema al burro può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni in un barattolo a chiusura ermetica.
    Prima dell’utilizzo, però, va lasciata riscaldare a temperatura ambiente.
  • A seconda dell’uso che se ne deve fare, la crema può essere colorata con coloranti alimentari, preferibilmente in gel o liquidi.
  • La preparazione suggerita è la rivisitazione di una ricetta di Luca Montersino.
5/5 (1 Recensione)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su