24 Settembre 2009 / Aggiornata il 4 Dicembre 2019

Ricetta Dado di Carne Fatto in Casa

di FraGolosi

Categoria: Preparazioni di Base

Nessuna Immagine
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dado di Carne Fatto in Casa: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Preparazioni di BaseRicette con CarneRicette con Dado

INGREDIENTI

1 kg di carne di manzo a pezzi, 3 cipolle, 2 carote, 2 coste di sedano, 1 porro, un mazzetto di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio svestito, 500 g di sale grosso, circa 1250 ml di acqua.

METODO DI PREPARAZIONE

Pulire le verdure, lavarle e tagliarle a pezzi.
Versarle nell’acqua fredda assieme alla carne ed al sale.
Fare cuocere, semicoperto, molto lentamente per alcune ore (minimo due), a fuoco bassissimo.
Spegnere quando la carne sarà del tutto cotta e rimarrà appena il brodo sufficiente per frullare il composto.
A questo punto, rimettere la purea in pentola e lasciare evaporare, a fuoco bassissimo, il liquido in eccesso.
Lasciare asciugare, fino a quando si otterrà una purea densa.
Versarla, quindi, in vasetti, precedentemente sterilizzati.
Lasciare raffreddare e, poi, tappare ermeticamente i vasetti.
Sterilizzarli in acqua bollente, lasciandoli bollire per una ventina di minuti.
Lasciare raffreddare i vasetti nell’acqua e, successivamente conservarli in un luogo fresco.
Una volta aperto, il vasetto di dado di carne fatto in casa va conservato in frigorifero e consumato in tempi brevi.

NOTE E CONSIGLI

  • La dicitura più corretta per dare un nome alla ricetta, sarebbe “concentrato di carne di manzo”.
    Abbiamo preferito usare il termine “dado” per indicare chiaramente l’utilizzo della preparazione.
  • Se dovesse ritenersi necessario, aggiungere un altro po’ di acqua tiepida durante la cottura.
  • A cottura ultimata, se si possiede un omogeneizzatore per bambini, utilizzarlo per frullare il composto. Altrimenti utilizzare un frullatore ad immersione.
  • Pur se la quantità di sale indicata è sufficiente per conservare a lungo il prodotto, è consigliabile consumare il dado casalingo nell’arco di qualche mese.
  • Tenere presente che un cucchiaino di composto corrisponde all’incirca a 7 grammi ed ha la capacità di insaporire di un dado. Regolarsi, comunque, in base al gusto personale.
0/5 (0 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Dado di Carne Fatto in Casa

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

7 commenti all'articolo “Dado di Carne Fatto in Casa”

  1. loredana ha detto:

    voglio provare a fare il dado casalingo e la vostra ricetta, fra le tante viste sul web, è quella che più mi piace!!!! complimenti

  2. olga ha detto:

    una volta aperto il vasetto quanto dura grazie

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Olga, è preferibile consumare il dado di carne fatto in casa in tempi brevi, al massimo entro 1-2 mesi. Ti conviene invasare il prodotto in piccoli barattoli in modo da aprirne solo uno e conservare gli altri in freezer. A presto!

  3. Daniela ha detto:

    Quindi potrei mettere il composto in stampi tipo cioccolatini e conservare i piccoli dadi così ottenutti in freezer? Grazie per la risposta.

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Daniela, la tua è una bella idea. Noi non lo abbiamo mai fatto, ma riteniamo possibile la realizzazione. Tieni, però, presente che i dadi di carne resteranno piuttosto morbidi. A presto!

      • Daniela ha detto:

        Ho congelato i miei dadini. Ha funzionato! Si può fare!!! Si conservano per tantissimo tempo! Meravigliosa ricetta!

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su