24 Settembre 2009 / Aggiornata il 4 Dicembre 2019

Ricetta Dado Vegetale Fatto in Casa

di FraGolosi

Categoria: Preparazioni di Base

Nessuna Immagine
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dado Vegetale Fatto in Casa: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Preparazioni di BaseRicette con Dado

INGREDIENTI

350 g di cipolla, 350 g di carote, 350 g di sedano, un mazzetto di prezzemolo, 1 porro, 350 g di pomodori maturi spellati, un mazzetto di basilico, 2 rametti di rosmarino, 2 spicchi d’aglio svestito, qualche foglia di salvia, 500 g di sale grosso.

METODO DI PREPARAZIONE

Pulire le verdure, lavarle e tagliarle a pezzi.
Versarle in una pentola antiaderente assieme al sale e farle cuocere per circa 90 minuti, senza aggiungere acqua.
Saranno le verdure a rilasciare l’acqua di vegetazione durante la cottura.
Trascorso il tempo indicato, frullare il composto.
A questo punto, se necessario, rimettere la purea in pentola e lasciare evaporare, a fuoco bassissimo, il liquido in eccesso.
Lasciare asciugare, fino a quando si otterrà una purea densa.
Versarla, quindi, in vasetti, precedentemente sterilizzati.
Lasciare raffreddare e, poi, tappare ermeticamente i vasetti.
Sterilizzarli in acqua bollente, lasciandoli bollire per una ventina di minuti.
Lasciare raffreddare i vasetti nell’acqua e, successivamente conservarli in un luogo fresco.
Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato in tempi brevi.

NOTE E CONSIGLI

  • La dicitura più corretta per dare un nome alla ricetta, sarebbe “concentrato di verdure”.
    Abbiamo preferito usare il termine “dado” per indicare chiaramente l’utilizzo della preparazione.
  • Se si possiede un omogeneizzatore per bambini, utilizzarlo per frullare il composto.
    Altrimenti utilizzare un frullatore ad immersione.
  • Pur se la quantità di sale indicata è sufficiente per conservare a lungo il prodotto, è consigliabile consumare il dado casalingo nell’arco di qualche mese.
  • Tenere presente che un cucchiaino di composto corrisponde all’incirca a 7 grammi ed ha la capacità di insaporire di un dado.
    Regolarsi, comunque, in base al gusto personale.
5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Dado Vegetale Fatto in Casa

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

3 commenti all'articolo “Dado Vegetale Fatto in Casa”

  1. Alba Sanna ha detto:

    ciao! oggi mi son alzata di buon’ora ero decisa a fare il dado di verdure, me lo diede mia madre tanti anni or sono, infatti noi lo chiamiamo ” il dado di Mariuccia” però … m’è sparito! ero certa di averlo su un libro … non c’è! cosi sono andata su internet … ho trovato il vostro, è un pochino diverso ma lo voglio provare. Io preparo tanti conservati per l’inverno sono la tipica formica, ho il mare a due passi ma non sopporto il caldo. Ho pure l’orto cosi mi diverto a conservare le verdure e la frutta. . Settembre è ottimo per dedicarsi a questo hobby. Ti farò sapere se la tua ricetta m’è venuta bene … gli ingredienti mi piacciono … intanto tantissime grazie. Un bacio. Alba

    • Giada ha detto:

      Io ho appena finito di preparato ….. È improponibileeeee!!!!! Sa solo di sale!!! A voi come è uscito??? Sapete dirmi come rimediare???? Non saranno troppi 500 gr di sale grosso?????

      • FraGolosi ha detto:

        Ciao Giada, la quantità di sale da aggiungere alle verdure è di 1/3 del peso del battuto quindi su circa 500 g di ingredienti (al netto) il sale da aggiungere è 500 g. Una quantità inferiore di sale, che serve da conservante naturale, pregiudicherebbe la riuscita del prodotto. Tenendo presente che il dado è salato, cuoci le pietanze senza sale o diluisci il dado in una quantità maggiore di liquido. Se proprio vuoi un dado meno salato, preparalo con un rappporto 1:5 tra sale e verdure (una parte di sale e 5 parti di verdure). Il dado durerà meno, ma sarà anche meno salato. A presto!

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su