FraGolosi
Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina!
Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare.
Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci.
Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.
ciao! oggi mi son alzata di buon’ora ero decisa a fare il dado di verdure, me lo diede mia madre tanti anni or sono, infatti noi lo chiamiamo ” il dado di Mariuccia” però … m’è sparito! ero certa di averlo su un libro … non c’è! cosi sono andata su internet … ho trovato il vostro, è un pochino diverso ma lo voglio provare. Io preparo tanti conservati per l’inverno sono la tipica formica, ho il mare a due passi ma non sopporto il caldo. Ho pure l’orto cosi mi diverto a conservare le verdure e la frutta. . Settembre è ottimo per dedicarsi a questo hobby. Ti farò sapere se la tua ricetta m’è venuta bene … gli ingredienti mi piacciono … intanto tantissime grazie. Un bacio. Alba
Io ho appena finito di preparato ….. È improponibileeeee!!!!! Sa solo di sale!!! A voi come è uscito??? Sapete dirmi come rimediare???? Non saranno troppi 500 gr di sale grosso?????
Ciao Giada, la quantità di sale da aggiungere alle verdure è di 1/3 del peso del battuto quindi su circa 500 g di ingredienti (al netto) il sale da aggiungere è 500 g. Una quantità inferiore di sale, che serve da conservante naturale, pregiudicherebbe la riuscita del prodotto. Tenendo presente che il dado è salato, cuoci le pietanze senza sale o diluisci il dado in una quantità maggiore di liquido. Se proprio vuoi un dado meno salato, preparalo con un rappporto 1:5 tra sale e verdure (una parte di sale e 5 parti di verdure). Il dado durerà meno, ma sarà anche meno salato. A presto!