
Vota! |
Alcuni dei consigli presenti provengono da suggerimenti tramandati da generazione in generazione, altri sono stati raccolti tramite un processo di “passaparola”.
Leggi il nostro consiglio sul metodo per pelare i pomodori.
Buona lettura!
Metodo per pelare i pomodori:
I pomodori hanno una buccia liscia e molto resistente.
Per pelarli senza fatica si possono utilizzare vari metodi.
Primo metodo da utilizzare se i pomodori da pelare sono in grande quantità:
- In una pentola portare ad ebollizione la quantità d’acqua necessaria a coprire i pomodori da sbucciare.
- Tuffarli per 20-30 secondi (a seconda della grandezza e della quantità dei pomodori) in acqua bollente, scolarli con una schiumarola e metterli in un piatto.
- È conveniente pelare pochi pomodori per volta, per evitare che, raffreddandosi, la pelle faccia resistenza.
- Appena sarà possibile toccare il pomodoro senza scottarsi, inciderne con un coltellino tagliente la pelle e tirarla via, poco a poco, afferrandola tra il polpastrello del pollice e la lama del coltello.
- Procedere in questo modo per pelare tutti i pomodori.
VARIANTI:
- Alcuni immergono i pomodori per 1 minuto.
- Altri, una volta raggiunto il bollore, tolgono la pentola dal fuoco ed immergono i pomodori per 2-3 minuti.
Poi, li scolano e li pelano. - Altri, ancora, dopo averli scolati, li mettono a bagno in una ciotola piena di acqua fredda e, subito dopo, li pelano.
Secondo metodo da utilizzare se i pomodori da pelare sono in piccola quantità:
- Passare la lama rovesciata di un coltello (dalla parte non tagliente) sulla superficie del pomodoro, esercitando una leggera pressione.
- Tale pressione faciliterà, pezzo per pezzo, il distacco della buccia.
Terzo metodo:
- In una pentola portare ad ebollizione la quantità d’acqua necessaria a coprire i pomodori da sbucciare.
- Eliminare il picciolo ed incidere con un taglio a croce i pomodori nella parte inferiore, opposta a quella del picciolo.
- Immergerli nell’acqua bollente per 5 secondi, scolarli con una schiumarola e metterli in un piatto.
- È conveniente pelare pochi pomodori per volta, per evitare che, raffreddandosi, la pelle faccia resistenza.
- Appena sarà possibile toccare il pomodoro senza scottarsi, inciderne con un coltellino tagliente la pelle e tirarla via, poco a poco, afferrandola tra il polpastrello del pollice e la lama del coltello.
- Procedere in questo modo per pelare tutti i pomodori.
NOTA:
Una volta che tutti i pomodori siano stati pelati, privarli dei semi e tagliarli a cubetti o a spicchi.
Vota! |