I Panini Colorati sono dei bocconcini di morbido pane al latte.
Sono perfetti per le festicciole dei bambini o per dare colore ad un buffet.
Risultano anche adatti per accompagnare un aperitivo rinforzato.
Sono, dunque, un modo divertente per gustare dei mini panini al latte.
Vengono per lo più farciti con ingredienti salati, principalmente salumi e formaggi, con insalata e mini hamburger, con insalata russa, salmone affumicato, etc.
Nulla vieta, però, che vengano riempiti anche con creme e ingredienti dolci.
I Panini possono essere preparati in vari colori.
Per la realizzazione dei Panini colorati che vi suggeriamo non abbiamo adoperato dei coloranti alimentari.
Abbiamo utilizzato degli ingredienti naturali, come la barbabietola, gli spinaci e lo zafferano, giacché abbiamo optato per i colori rosso, verde e giallo.
Abbiamo anche realizzati dei panini al latte senza aggiungere alcun colorante, in modo da offrire ai commensali quattro opzioni da scegliere e da gustare.
Come preparare i Panini Colorati
Preparazione
Procedere la realizzazione degli impasti lavorando separatamente ogni tipologia di panino colorato.
Tenere presente che ciascun impasto può essere realizzato a mano o con un’impastatrice o planetaria.
PER I PANINI AL NATURALE
Versare la farina in una ciotola ed unire il lievito di birra, lo zucchero e 170 ml di latte.
Impastare con cura per qualche minuto, poi incorporare i restanti 15 ml di latte.
Continuare ad impastare fino a quando l’impasto diventa liscio, omogeneo e ben amalgamato.
In ultimo, unire l’olio e il sale, quindi lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a quando il panetto diventa morbido ed elastico.
Dargli una forma sferica e trasferirlo in una ciotola unta d’olio.
Con un coltello praticare un’incisione a croce sulla superficie del panetto e coprire con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare il panetto in un luogo lontano da correnti d’aria (per esempio il forno spento con la luce accesa) per circa 1,5-2 ore o fino al raddoppio del volume.
PER I PANINI ROSSI
Versare la farina in una ciotola ed unire il lievito di birra sciolto nel latte.
Impastare con cura, poi incorporare la purea di barbabietola.
Continuare ad impastare fino a quando l’impasto diventa liscio, omogeneo e ben amalgamato.
In ultimo, unire l’olio e il sale, quindi lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a rendere il panetto morbido ed elastico.
Dare all’impasto una forma sferica e trasferirlo in una ciotola unta d’olio.
Con un coltello praticare un’incisione a croce sulla superficie del panetto e coprire con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare il panetto in un luogo lontano da correnti d’aria (per esempio il forno spento con la luce accesa) per circa 1,5-2 ore o fino al raddoppio del volume.
PER I PANINI VERDI
Seguire le indicazioni fornite per la preparazione dei panini rossi, sostituendo la purea di barbabietola rossa con la purea di spinaci.
PER I PANINI ALLO ZAFFERANO GIALLI
Sciogliere lo zafferano nel latte tiepido.
Versare la farina in una ciotola ed unire il lievito di birra e lo zucchero.
Mescolare le polveri, quindi aggiungere il latte con lo zafferano e l’acqua.
Impastare con cura fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
Infine, aggiungere l’olio ed il sale.
Proseguire la lavorazione dell’impasto sulla spianatoia fino a quando il panetto diventa liscio, morbido ed elastico.
Dare all’impasto una forma sferica e trasferirlo in una ciotola unta d’olio.
Con un coltello praticare un’incisione a croce sulla superficie del panetto e coprire con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare il panetto in un luogo lontano da correnti d’aria (per esempio il forno spento con la luce accesa) per circa 1,5-2 ore o fino al raddoppio del volume.
MODELLAMENTO DEI PANINI
A lievitazione completata, riprendere un impasto alla volta e sgonfiarlo leggermente, poi suddividerlo in pezzi di circa 30-40 g di peso.
Il peso delle porzioni d’impasto è puramente indicativo, in quanto dipende dalle dimensioni che s’intendono dare a ciascun panino.
Con ciascuna porzione d’impasto realizzare una forma sferica, posizionando la chiusura in basso.
Trasferire i panini, colore per colore, su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli l’uno dall’altro.
Spennellarli con il latte e guarnire i panini bianchi, rossi e gialli con i semi di sesamo e quelli verdi con i semi di papavero.
Lasciare lievitare i panini per 30 minuti, quindi cuocerli nel forno statico preriscaldato a 180°C per circa 180 minuti(a seconda delle dimensioni dei panini).
Dopo 12 minuti controllare a vista le fasi finali della cottura.
I panini colorati sono pronti quando la parte superiore del panino, se pressata leggermente, risulta soda.
A cottura ultimata, estrarre i panini dal forno e lasciarli raffreddare.
Prima di servire i panini colorati, tagliali a metà e farcirli con ingredienti salati a proprio gusto.
NON TUTTI SANNO CHE
I panini colorati possono essere farciti anche con creme o altri ingredienti dolci.
Lascia un commento alla Ricetta Panini Colorati
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.