Lo Yogurt alla Frutta Fatto in Casa è un alimento cremoso, gustoso, sano ed economico.
Viene preparato con ingredienti di facile reperibilità: latte intero, yogurt bianco intero, zucchero e frutta a propria scelta (kiwi, mele, pere, fragole, frutti di bosco, banane, more, mirtilli, etc.).
Lo yogurt alla frutta fatto in casa può essere realizzato con o senza yogurtiera.
Di entrambi i metodi diamo notizie nell’articolo relativo all’argomento in questione.
Come preparare lo Yogurt alla Frutta Fatto in Casa
Preparazione
Sterilizzare 10 vasetti per yogurt in vetro, compresi i coperchi.
Lavare la frutta, sbucciarla e tagliarla in piccoli pezzi.
Metterla in un pentolino ed unire 2 cucchiai di acqua e lo zucchero.
La quantità dello zucchero, a proprio gusto, può essere aumentata o diminuita.
Portare la frutta su fuoco medio e lasciarla cuocere per circa 5 minuti, mescolandola di frequente.
Togliere il pentolino dal fuoco non appena la frutta si sarà ammorbidita ed avrà rilasciato i suoi succhi interni.
Lasciarla raffreddare.
Intanto, versare il latte in un pentolino ed unire lo yogurt .
Mescolare con cura, aggiungendo se gradito l’aroma (per esempio estratto di vaniglia).
Incorporare a proprio gusto 1-2 cucchiai di zucchero, rimescolando il composto fino a quando quest’ultimo si sarà sciolto perfettamente.
Versare un paio di cucchiaini di frutta sul fondo dei vasetti e ricoprire con il composto di latte ed yogurt.
A QUESTO PUNTO, PREPARARE LO YOGURT CON O SENZA YOGURTIERA.
YOGURT CON YOGURTIERA
Posizionare all’interno della yogurtiera i vasetti di yogurt alla frutta.
Mettere in funzione la yogurtiera per circa 10 ore.
Se si desidera ottenere uno yogurt più cremoso, aumentare i tempi di fermentazione di 3-4 ore.
Trascorso il tempo indicato, estrarre i vasetti dalla yogurtiera e, prima della degustazione, metterli in frigorifero per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, gustare lo Yogurt alla frutta fatto in casa.
YOGURT SENZA YOGURTIERA
1° Metodo di fermentazione
Immergere i vasetti a bagnomaria in acqua alla temperatura di 40° (da misurare con un termometro da cucina).
Dal momento che tale temperatura deve rimanere costante per le 10 ore che necessitano per la fermentazione, è indispensabile controllare la temperatura ad intervalli regolari, riportandola al giusto parametro quando necessario.
Trascorso il tempo indicato, prima della degustazione mettere i vasetti in frigorifero per circa 60 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, gustare lo Yogurt alla frutta fatto in casa.
2° Metodo di fermentazione
Mettere i vasetti nel forno, impostando la temperatura a 40-45°C.
Lasciarli fermentare in forno per almeno10 ore.
Poi, estrarli dal forno e, prima di degustare lo yogurt alla frutta, lasciare riposare i vasetti in frigorifero per 60 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, gustare lo Yogurt alla frutta fatto in casa.
VARIANTI:
- Chi preferisce gustare uno yogurt senza frutta in pezzi, può frullarla prima di inserirla nei vasetti.
- È anche possibile inserire nei vasetti 1-2 cucchiaini di confettura di frutta.
CONSERVAZIONE
Una volta pronto, conservare in frigorifero per un tempo massimo di 9-10 giorni i vasetti ben sigillati di yogurt alla frutta.
Lascia un commento alla Ricetta Yogurt alla Frutta Fatto in Casa
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.