Lo Yogurt alla Frutta Fatto in Casa è un alimento cremoso, gustoso, sano ed economico.
Viene preparato con ingredienti di facile reperibilità: latte intero, yogurt bianco intero, zucchero e frutta a propria scelta (kiwi, mele, pere, fragole, frutti di bosco, banane, more, mirtilli, etc.).
Lo yogurt alla frutta fatto in casa può essere realizzato con o senza yogurtiera.
Di entrambi i metodi diamo notizie nell’articolo relativo all’argomento in questione.

23 Giugno 2022 / Aggiornata il 30 Giugno 2022

Ricetta Yogurt alla Frutta Fatto in Casa

di FraGolosi

Categoria: Preparazioni di Base

Tempo totale: 1 ora e 5 min più tempi di riposo

Yogurt alla frutta fatto in casa Yogurt alla frutta fatto in casa
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 ore più tempi di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Porzioni
    Porzioni 10
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Yogurt alla Frutta Fatto in Casa: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Preparazioni di BaseRicette con FruttaRicette con Yogurt

INGREDIENTI PER CIRCA 10 VASETTI DI YOGURT ALLA FRUTTA:

    • 1 litro di latte intero pastorizzato a temperatura ambiente

    • 1 vasetto di yogurt bianco naturale intero a temperatura ambiente

    • 350 g di frutta a proprio gusto (peso lordo)

    • 50 g di zucchero semolato più quello per lo yogurt

    • 1 aroma a piacere (facoltativo)

Come preparare lo Yogurt alla Frutta Fatto in Casa

Preparazione

Sterilizzare 10 vasetti per yogurt in vetro, compresi i coperchi.
Lavare la frutta, sbucciarla e tagliarla in piccoli pezzi.
Metterla in un pentolino ed unire 2 cucchiai di acqua e lo zucchero.
La quantità dello zucchero, a proprio gusto, può essere aumentata o diminuita.
Portare la frutta su fuoco medio e lasciarla cuocere per circa 5 minuti, mescolandola di frequente.
Togliere il pentolino dal fuoco non appena la frutta si sarà ammorbidita ed avrà rilasciato i suoi succhi interni.
Lasciarla raffreddare.

Intanto, versare il latte in un pentolino ed unire lo yogurt .
Mescolare con cura, aggiungendo se gradito l’aroma (per esempio estratto di vaniglia).
Incorporare a proprio gusto 1-2 cucchiai di zucchero, rimescolando il composto fino a quando quest’ultimo si sarà sciolto perfettamente.
Versare un paio di cucchiaini di frutta sul fondo dei vasetti e ricoprire con il composto di latte ed yogurt.

A QUESTO PUNTO, PREPARARE LO YOGURT CON O SENZA YOGURTIERA.

YOGURT CON YOGURTIERA

Posizionare all’interno della yogurtiera i vasetti di yogurt alla frutta, senza chiuderli con i coperchi.
Mettere in funzione la yogurtiera per circa 10 ore.
Se si desidera ottenere uno yogurt più cremoso, aumentare i tempi di fermentazione di 3-4 ore.
Trascorso il tempo indicato, estrarre i vasetti dalla yogurtiera e, prima della degustazione, tapparli e metterli in frigorifero per circa 60 minuti (anche 2-3 ore).
Trascorso il tempo di riposo, gustare lo Yogurt alla frutta fatto in casa.

YOGURT SENZA YOGURTIERA

1° Metodo di fermentazione
Immergere i vasetti a bagnomaria in acqua alla temperatura di 40° (da misurare con un termometro da cucina).
Dal momento che tale temperatura deve rimanere costante per le 10 ore che necessitano per la fermentazione, è indispensabile controllare la temperatura ad intervalli regolari con un termometro da cucina, riportandola al giusto parametro quando necessario.
Trascorso il tempo indicato, prima della degustazione mettere i vasetti in frigorifero per circa 60 minuti (anche 2-3 ore).
Trascorso il tempo di riposo, gustare lo Yogurt alla frutta fatto in casa.

2° Metodo di fermentazione
Mettere i vasetti nel forno, impostando la temperatura a 40-45°C.
Lasciarli fermentare in forno per almeno 10 ore.
Poi, estrarli dal forno e, prima di degustare lo yogurt alla frutta, tappare i vasetti e lasciarli riposare in frigorifero per 60 minuti (anche 2-3 ore).
Trascorso il tempo di riposo, gustare lo Yogurt alla frutta fatto in casa.

3° Metodo di fermentazione
Avvolgere i vasetti in un panno caldo e riporli per 12 ore sul calorifero o in un luogo caldo.
Prima di degustare lo yogurt con fermenti lattici, tappare i vasetti e lasciarli riposare in frigorifero per 60 minuti (o anche per 2-3 ore)

VARIANTI:

  • Chi preferisce gustare uno yogurt senza frutta in pezzi, può frullarla prima di inserirla nei vasetti.
  • È anche possibile inserire nei vasetti 1-2 cucchiaini di confettura di frutta.

AVVERTENZE:

  • Più si prolunga il tempo di fermentazione, cioè il tempo in cui il prodotto rimane fuori dal frigorifero, più lo yogurt risulterà acido.
  • I vasetti di yogurt fatto in casa con fermenti lattici vanno tenuti in frigorifero.
    Consumarli in tempi brevi.

CONSERVAZIONE

Una volta pronto, conservare in frigorifero per un tempo massimo di una settimana i vasetti ben sigillati di yogurt alla frutta.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Yogurt alla Frutta Fatto in Casa

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su