INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350 g di bulgur, 2 zucchine, 1 peperone rosso, 1 peperone verde, 2 spicchi d’aglio, 4 pomodori secchi sott’olio, 1 pomodoro, brodo vegetale q.b., 50 g di parmigino grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Sciacquare il bulgur e metterlo a reidratare in acqua fredda per 20-30 minuti, a seconda della pezzatura.
Spuntare le zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle a dadini.
Pulire i peperoni, eliminando il picciolo, i semi ed i filamenti bianchi.
Lavarli, asciugarli e tagliarli a cubetti.
Svestire l’aglio e tritarlo finemente.
Scolare i pomodori secchi, asciugarli con carta assorbente da cucina e sminuzzarli.
Sciacquare il pomodoro e ridurli in pezzetti.
Mettere le verdure e l’aglio tritato in un tegame, bagnarle con 1-2 mestoli di brodo vegetale e lasciarle cuocere, a fuoco basso e a tegame coperto, per 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato per la cottura delle verdure, unire il bulgur ben scolato.
Insaporire di sale, di pepe e mescolare con cura.
Coprire il tutto con il brodo bollente, tenendo presente che la quantità di quest’ultimo deve essere doppia rispetto a quella del bulgur.
Ne occorreranno, pertanto, all’incirca 700 ml.
Lasciare cuocer il bulgur, a pentola coperta e a fuoco dolce, per circa 15 minuti, poi togliere il coperchio e proseguire la cottura fino a quando tutto il liquido si sarà asciugato.
A questo punto, aggiungere il parmigiano grattugiato, 2 cucchiai d’olio e correggere di sale e di pepe.
Trasferire il “Bulgur alle verdure” in un piatto da portata e servire subito.
NOTE E CONSIGLI
- I suggerimenti relativi alla cottura del Bulgur e alla quantità di brodo sono puramente indicativi.
- Se diverse, seguire le indicazioni riportate sulla confezione del cereale.
QUALCHE NOTIZIA SUL BULGUR
- Il Bulgur è un frumento integrale, i cui semi germogliati vengono cotti a vapore, fatti seccare e poi macinati e frantumati in pezzetti più o meno grandi, a seconda delle varietà.
Essendo precotto, è molto digeribile. - È un ingrediente molto usato in Medio-Oriente, in particolare in Turchia, Armenia e Siria.
È molto apprezzato anche in India e, negli ultimi decenni, anche in Europa. - È un alimento ricco di fibre, vitamine del gruppo B, magnesio, fosforo, potassio e ferro.
- Viene venduto nei negozi etnici e in quelli biologici.
NON TUTTI SANNO CHE…
Esiste un tipo di Bulgur crudo, non germogliato né precotto, il quale mantiene intatte tutte le proprietà nutrizionali ed i benefici del cereale integrale al 100%.
Viene anche chiamato ESpezzatino di grano duro” o “Raw Bulgur” oppure “Cracked wheat.
Da alcuni anni esso viene prodotto con grano duro italiano.
Lascia un commento alla Ricetta Bulgur alle Verdure
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!