INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la preparazione:
400 g di busiate, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale.
Per il pesto alla siciliana:
100 g di pomodori secchi, 20 g di foglie di basilico, 1 cucchiaio di concentrato di pomodori, 50 g di parmigiano grattugiato, 50 g di pecorino siciliano (senza grani di pepe) grattugiato, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale (moderato) e peperoncino tritato o in polvere.
PREPARAZIONE
Lasciare rinvenire i pomodori secchi in acqua tiepida per circa 2 ore.
Poi, asciugarli e sminuzzarli al coltello.
Lavare ed asciugare con cura le foglie di basilico, poi sminuzzarle a mano.
Pelare lo spicchio d’aglio, lavarlo ed asciugarlo.
Tagliarlo a metà e privarlo del piccolo germoglio verde interno.
Tritarlo, quindi,al coltello.
Metterlo nel mortaio e pestarlo fin tanto da ridurlo in poltiglia.
Unire qualche grano di sale, un pizzico di peperoncino, una parte dei pomodori secchi e una parte del basilico.
Iniziare a schiacciare gli ingredienti con un movimento rotatorio e prolungato del pestello.
Si possono, anche, dare dei piccoli colpetti ritmici al composto.
Aggiungere via via altri pomodori e altro basilico, continuando a pestare gli ingredienti.
Una volta ottenuta un composto cremoso, unire il parmigiano ed il pecorino, incorporandoli alla salsa con una spatola di legno.
Aggiungere, in ultimo, l’olio, versandolo a “filo”, fino ad ottenere una crema fluida.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Condirla con il pesto alla siciliana, aggiungendo, se necessario, 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta per rendere più fluido il condimento.
Cospargerla di parmigiano grattugiato (o servirlo a parte) e portarla in tavola immediatamente.
NOTE E CONSIGLI
- Il nome “Busiata” deriva da “busi”, termine con il quale vengono chiamati i fusti (della dimensione di uno spiedino di legno) ricavati dalla Disa, una pianta perenne della famiglia delle Graminaceae o da altre piante locali.
- Secondo un altro parere, i busi sono i ferri per lavorare la lana con i quali viene realizzata la pasta dalle massaie siciliane.
- Si tratta di un formato di pasta molto diffuso in Sicilia, preparato con farina di grano duro ed acqua.
- Il pesto alla siciliana è una ricetta regionale tipica.
- Ne esistono diverse versioni, tanto che è difficile stabilire quale sia quella originale.
Quella che riportiamo è una delle più tradizionali. - Il pesto può essere preparato, anche, nel mixer o nel frullatore, purché si tenga presente che il sapore differisce da quello realizzato con il mortaio, che è decisamente migliore.
- Se, per ragioni di tempo o di facilità di preparazione, si opta per l’utilizzo del mixer o del frullatore, tenere presente che gli ingredienti vanno frullati assieme.
Lascia un commento alla Ricetta Busiata con il Pesto alla Siciliana
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.