I Canederli alla Trentina con Burro e Salvia sono un piatto tipico della gastronomia del Tirolo.
Chiamati in tirolese “Knödel”, i canederli sono dei grandi gnocchi di pane raffermo ammorbidito nel latte ed impastato con speck, uova, parmigiano, burro, prezzemolo, noce moscata, pangrattato, sale e pepe.
Una volta modellati, i canederli vengono prima lessati e, poi, passati in padella con burro aromatizzato alla salvia.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per i canederli:
500 g di pane raffermo, 150 g di speck tagliato a dadini, 300 g di latte, 4 uova, 50 g di grana grattugiato, circa 3 cucchiai di farina (o più), 40 g di burro, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, pangrattato, brodo di carne, sale e pepe.
Per condire:
100 g di burro, 1 spicchio d’aglio, alcune foglie di salvia, 50 g di parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Tagliare il pane a dadini ed immergerlo in due dita di latte per due ore, avendo l’accortezza, ogni tanto, di rimescolarlo delicatamente e di tenerlo coperto.
Trascorso il tempo di riposo, unire i dadini di speck e le uova sbattute.
Mescolare, senza spappolare il pane, ed aggiungere la farina (regolandosi a vista), il burro a temperatura ambiente, il prezzemolo, la noce moscata, il grana, sale e pepe.
Lasciare riposare l’impasto, coperto, per una trentina di minuti.
A fine preparazione, deve risultare un composto morbido, ma che ma compatto.
Con le mani infarinate o bagnate in acqua, ricavare delle palline di 4-8 cm diametro, a seconda della preferenza individuale.
Passare i canederli nella farina e lasciarli asciugare su un canovaccio infarinato.
Mettere, poi, a bollire l’acqua salata e, a bollore iniziato, immergere delicatamente i canederli.
Lasciarli bollire a fuoco basso per circa 15 minuti.
Appena saranno cotti, saliranno a galla.
Sgocciolarli con un mestolo forato e versarli in una padella in cui, precedentemente, è stato fatto sciogliere il burro, assieme ad uno spicchio d’aglio e a qualche foglia di salvia.
Cospargere, poi, i canederli burro e salvia di parmigiano grattugiato e servire.
NOTE
- Nel caso in cui l’impasto si presenti eccessivamente molle, per rassodarlo, unire un po’ di pangrattato o di farina.
- In Trentino i canederli vengono chiamati Knodel e sono un piatto tipico regionale.
- Per fare tutti i canederli della stessa dimensione, utilizzare il dosagelato.
- Con la dose indicata si preparano all’incirca 34 canederli.
li provo mercoledì sera poi vi dico
li abbinerò con un vino bianco del trentino della cantina monfort blanc de sers ’07
Ciao Alfredo, certo, facci sapere come verranno.. A presto!
Li ho appena fatti.appena li ho messi in acqua x cuocerli si sono spappolate tutte! :-(
Ciao Giusy, probabilmente il pane si è ammorbidito troppo nel latte, mentre sarebbe dovuto rimanere leggermente consistente. A presto!