Cavatelli al Pesto Siciliano

Ricetta Cavatelli al Pesto Siciliano di , Pubblicata il 18/09/2021, Aggiornata il 17/05/2025

I Cavatelli al Pesto Siciliano sono un primo piatto condito con un pesto aromatico e saporito, preparato con basilico siciliano, aglio, mandorle di Avola, parmigiano, pecorino sici...


Cavatelli al pesto siciliano Cavatelli al pesto siciliano
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di cavatelli

    • 80 g di foglioline di basilico verde siciliano

    • 60 g di mandorle di Avola sgusciate

    • 35 g di parmigiano grattugiato

    • 25 g di pecorino siciliano (senza grani di pepe) grattugiato

    • 1 spicchio d’ aglio

    • circa 150 m di olio extravergine d’oliva siciliano

    • qualche grano di sale grosso

Procedimento passo passo

Preparazione di Cavatelli al Pesto Siciliano

Per prima cosa, iniziare dalla preparazione del pesto siciliano.
Mettere a raffreddare nel frigorifero sia il bicchiere che le pale del mixer.
Lasciarli al fresco per almeno un’ora.
Nel frattempo, in un pentolino, portare a bollore dell’acqua.
Togliere dal fuoco non appena raggiunta l’ebollizione.
Immergere le mandorle nell’acqua calda e lasciarle in immersione per due minuti.

Poi, passarle velocemente sotto il getto dell’acqua fredda e trasferirle su un canovaccio pulito.
Rompere la pellicina a partire dalle parte più grossa della mandorla e strizzare l’altra estremità tra le punte delle dita.
La mandorla scivolerà immediatamente fuori dalla pellicina che la riveste.
Successivamente, sciacquare le foglioline di basilico, sgrondarle e, senza pressarle, metterle ad asciugare su un canovaccio pulito.
Svestire lo spicchio d’aglio, lavarlo ed asciugarlo.
Tagliarlo a metà e privarlo del piccolo germoglio verde interno.

Versare la metà del basilico nel bicchiere e frullarlo assieme allo spicchio d’aglio, ad un pizzico di sale grosso e ad un filo di olio.
Inserire il resto del basilico ed azionare il frullatore per qualche secondo.
Unire, poi, le mandorle, il parmigiano, il pecorino ed un altro filo d’olio.
Avviare nuovamente l’apparecchio ed azionarlo ad intermittenza, solo per pochi secondi alla volta, fino ad ottenere un pesto morbido.
L’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio, avvenuti nell’arco di pochi secondi, servono ad impedire il surriscaldamento del mixer, che ossiderebbe il pesto siciliano, rendendolo poco appetibile.
Versare il pesto siciliano in una ciotola e diluirlo, poi, a poco a poco con l’olio occorrente per ottenere una pesto omogeneo.
Se al momento di condire la pasta il pesto siciliano fosse troppo denso, diluirlo con un cucchiaio d’acqua calda di cottura della pasta.

Lessare i cavatelli in acqua bollente leggermente salata.
Scolarli al dente e condirli con il pesto siciliano.
Mescolare accuratamente per amalgamare i sapori e servire.

VARIANTE

Unire agli ingredienti 50 g di olive taggiasche o nere dolci.

4/5 (2 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

🔥 In evidenza: Simili a Cavatelli al Pesto Siciliano





Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su