I Cavatelli al Pesto Siciliano sono un primo piatto condito con un pesto aromatico e saporito, preparato con basilico siciliano, aglio, mandorle di Avola, parmigiano, pecorino siciliano, olio extravergine d’oliva siciliano e sale (moderato).
Il pesto con cui sono conditi i cavatelli è una variante del pesto tradizionale siciliano che ha tra gli ingredienti i pomodori freschi o, talvolta, i pomodori secchi.
La nostra versione del pesto è, infatti, senza pomodoro, ma questa mancanza nulla toglie alla squisitezza del piatto.
Per quanto riguarda la preparazione del pesto, buona regola sarebbe utilizzare un mortaio di marmo, nel quale andrebbero messi in successione gli ingredienti, schiacciandoli con un movimento rotatorio e prolungato del pestello di legno, accompagnato da piccoli colpettini ritmici sul composto.
Purtroppo, nella società odierna il tempo è tiranno.
Pertanto, la ricetta che vi suggeriamo prevede l’utilizzo del mixer.
Si tratta di una valida alternativa, da mettere in pratica quando il tempo a disposizione per cucinare è veramente ridotto.
Ingredienti per 4 persone
400 g di cavatelli
80 g di foglioline di basilico verde siciliano
60 g di mandorle di Avola sgusciate
35 g di parmigiano grattugiato
25 g di pecorino siciliano (senza grani di pepe) grattugiato
1 spicchio d’ aglio
circa 150 m di olio extravergine d’oliva siciliano
qualche grano di sale grosso
Per prima cosa, iniziare dalla preparazione del pesto siciliano.
Mettere a raffreddare nel frigorifero sia il bicchiere che le pale del mixer.
Lasciarli al fresco per almeno un’ora.
Nel frattempo, in un pentolino, portare a bollore dell’acqua.
Togliere dal fuoco non appena raggiunta l’ebollizione.
Immergere le mandorle nell’acqua calda e lasciarle in immersione per due minuti.
Poi, passarle velocemente sotto il getto dell’acqua fredda e trasferirle su un canovaccio pulito.
Rompere la pellicina a partire dalle parte più grossa della mandorla e strizzare l’altra estremità tra le punte delle dita.
La mandorla scivolerà immediatamente fuori dalla pellicina che la riveste.
Successivamente, sciacquare le foglioline di basilico, sgrondarle e, senza pressarle, metterle ad asciugare su un canovaccio pulito.
Svestire lo spicchio d’aglio, lavarlo ed asciugarlo.
Tagliarlo a metà e privarlo del piccolo germoglio verde interno.
Versare la metà del basilico nel bicchiere e frullarlo assieme allo spicchio d’aglio, ad un pizzico di sale grosso e ad un filo di olio.
Inserire il resto del basilico ed azionare il frullatore per qualche secondo.
Unire, poi, le mandorle, il parmigiano, il pecorino ed un altro filo d’olio.
Avviare nuovamente l’apparecchio ed azionarlo ad intermittenza, solo per pochi secondi alla volta, fino ad ottenere un pesto morbido.
L’accensione e lo spegnimento dell’apparecchio, avvenuti nell’arco di pochi secondi, servono ad impedire il surriscaldamento del mixer, che ossiderebbe il pesto siciliano, rendendolo poco appetibile.
Versare il pesto siciliano in una ciotola e diluirlo, poi, a poco a poco con l’olio occorrente per ottenere una pesto omogeneo.
Se al momento di condire la pasta il pesto siciliano fosse troppo denso, diluirlo con un cucchiaio d’acqua calda di cottura della pasta.
Lessare i cavatelli in acqua bollente leggermente salata.
Scolarli al dente e condirli con il pesto siciliano.
Mescolare accuratamente per amalgamare i sapori e servire.
VARIANTE
Unire agli ingredienti 50 g di olive taggiasche o nere dolci.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Primi di PastaPrimi PiattiRicette SicilianeRicette VegetarianeRicette con PastaRicette con PestoRicette con Pesto alla SicilianaALTRE RICETTE E CONSIGLI
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.