Il Farro allo Zafferano è un primo piatto sano, semplice e gustoso.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

23 Maggio 2016 / Aggiornata il 4 Aprile 2022

Ricetta Farro allo Zafferano

di FraGolosi

Categoria: Primi

Tempo totale: 50 min

Farro allo Zafferano Farro allo Zafferano
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più 20 min di infusione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Farro allo Zafferano: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per il farrotto:
250 g di farro perlato, da 30 a 40 stimmi di zafferano (circa 1 cucchiaino da caffè), 1 grossa cipolla, 1 litro abbondante di brodo (vegetale o di pollo), 150 ml di vino bianco secco, 50 g di parmigiano grattugiato, 60 g di burro, 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per guarnire:
qualche fogliolina di menta.

PREPARAZIONE

Preparare il brodo (anche di dado) e tenerlo in caldo.
Sbriciolare gli stimmi di zafferano premendoli con le dita o pestandoli in un mortaio.
Lasciarli in infusione in un po’ di brodo caldo per almeno 20 minuti, schiacciandoli con un cucchiaino fino a quando il liquido diventerà di un intenso colore giallo scuro.
Nel frattempo, sciacquare ripetutamente il farro perlato sotto l’acqua corrente.
Versarlo in tre litri di acqua bollente leggermente salata.
Raggiungere l’ebollizione a fiamma medio-alta, poi abbassare la fiamma e proseguire la cottura per circa 20-30 minuti.
Tenere presente che il tempo di cottura del farro è variabile, in quanto dipende dal tipo di farro e dalla consistenza desiderata.
È, quindi, importante rispettare quanto indicato nelle istruzioni riportate sulla confezione del farro.
In ogni caso, è buona abitudine, dopo i primi 15 minuti di cottura, controllare la consistenza del farro, tenendo presente che deve essere scolato molto al dente in quanto continuerà a cuocere con l’aggiunta di brodo.

Per ridurre i tempi di cottura, è possibile cuocere il farro nella pentola a pressione per circa 10 minuti dal fischio.
Scolare il farro e metterlo da parte.
Passare alla preparazione del farrotto.
Sbucciar la cipolla, lavarla e tritarla finemente.
Farla rinvenire per 5 minuti in un tegame contenente l’olio e 30 g di burro.
Unire, quindi, il farro.
Lasciarlo tostare per un paio di minuti, mescolandolo con un cucchiaio di legno.
Versare il vino bianco e lasciarlo evaporare.
Una volta evaporata la componente alcolica, aggiungere un mestolo di brodo e continuare la cottura su fuoco dolce versando regolarmente dell’altro brodo non appena il liquido viene assorbito dal farro.
Insaporire di sale e di pepe e, durante la cottura, rimestare ad intervalli regolari.

A cottura quasi ultimata, aggiungere l’infusione di zafferano e portare la preparazione a completamento.
Fuori dal fuoco, aggiungere il burro rimasto ed il parmigiano grattugiato.
Mantecare con cura e, al bisogno, correggere di sale.
Lasciare riposare il farro allo zafferano per qualche minuto, quindi procedere alla presentazione del farro allo zafferano.
Appoggiare un coppapasta su ciascun piatto di servizio.
Con un cucchiaio versare all’interno del contenitore il farro allo zafferano, in modo da dare alla pietanza una forma cilindrica.
Schiacciare il farro con il dorso del cucchiaio e livellarne la superficie.
Eliminare, poi, il contenitore con grande delicatezza.
Per eseguire questa operazione, indossare un guanto da forno, in quanto il coppapasta, essendo in acciaio inossidabile, conduce il calore in modo estremamente ustionante.
Decorare il farro allo zafferano con una fogliolina di menta e servire.

NOTE

  • Il Farro allo zafferano apporta un’elevata quantità di fibre, di vitamine e di sali minerali.
    Di contro, apporta grassi limitati e e poche calorie.
  • Per la preparazione abbiamo utilizzato del farro perlato, che ha le stesse proprietà del farro integrale.
    Ha, però, il vantaggio di non avere la necessità di tempi di ammollo e di cuocere in tempi più brevi rispetto al farro ancora ricoperto dalla pellicola esterna.
3.9/5 (9 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Farro allo Zafferano

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su