Fregola Sarda con Ragù

Ricetta Fregola Sarda con Ragù di , Pubblicata il 24/03/2021, Aggiornata il 17/05/2025

La Fregola Sarda con Ragù è un primo piatto tipico della cucina sarda.
Si tratta di una pietanza ricca di sapori mediterranea, che viene apprezzata anche dai palati più esigenti...


Fregola sarda con agnello Fregola sarda con agnello

Categoria: Primi

Tempo totale: 1 ora e 20 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 60 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 4 persone

  • Per la pietanza:

    • 250 g di fregola

    • 400 g di polpa tritata di manzo

    • ½ cipolla

    • 1 foglia di alloro

    • 1 rametto di rosmarino

    • 1 gambo di sedano

    • 1 carota

    • 1 spicchio d’ aglio svestito

    • 2 chiodi di garofano

    • ½ bicchiere di vino rosso

    • 400 g di pomodori pelati

    • 2 litri di brodo di carne

    • qualche foglia di basilico

    • 35 ml di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

  • Per completare:

    • pecorino sardo q.b.

Procedimento passo passo

Preparazione di Fregola Sarda con Ragù

Nettare il sedano, la carota, la cipolla e l’aglio rimasto.
Tritarli finemente al coltello.
Scaldare l’olio in una tegame capiente e lasciarvi appassire il trito aromatico.
Unire la polpa tritata e lasciarla sigillare a fuoco vivace, mescolandola.
Sfumarla con il vino rosso e lasciare evaporare la componente alcolica.
Unire, poi, i pomodori pelati sminuzzati.
Portare a bollore il brodo e versarlo sull’intingolo.
Insaporire di sale e profumare con la foglia di alloro ed i chiodi di garofano.
Lasciare cuocere il ragù per circa 40 minuti, a fuoco dolce e a tegame semicoperto.
Ad intervalli regolari, mescolare il ragù, controllando a vista la cottura.

Completata la cottura del ragù, lessare la fregola in abbondante acqua salata, rispettando i tempi di cottura indicati sulla confezione.
A cottura ultimata, scolare la fregola e versarla nel tegame contenente il sugo.
Mescolare accuratamente, poi suddividere nei piatti la Fregola sarda con ragù.
Completare con una spolverata di basilico tritato.
Accompagnare la fregola sarda con ragù con il pecorino sardo grattugiato servito a parte o direttamente grattugiato sul piatto.

4.5/5 (15 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.

Altre Ricette di Pranzo della Domenica





Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su