INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per gli gnocchi:
1 kg di patate a pasta bianca o comunque farinose, circa 250-350 g di farina, sale.
Per la crema di melanzane:
3 melanzane medie, 1 cipolla, 250 g di pomodorini Pachino, qualche foglia di basilico, sale e pepe.
Per spolverizzare:
parmigiano grattugiato.
PREPARAZIONE
Lavare le patate sotto acqua corrente, strofinandole, se necessario.
Cuocerle a vapore, oppure lessarle in acqua salata per 30 minuti.
La cottura deve avvenire a fuoco dolce per impedire che le bucce si spacchino e che le patate si imbevano d’acqua.
Per verificare se le patate sono cotte, infilzarle con uno spiedino di legno.
Se non oppongono resistenza, sono pronte.
Appena cotte, scolarle, farle leggermente raffreddare, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Raccogliere la purea in un’ampia ciotola e farla raffreddare.
Unire la farina ben setacciata, l’uovo, un pizzico di sale ed impastare fino ad amalgamare accuratamente gli ingredienti ed ottenere un impasto soffice ed elastico.
Formare con l’impasto tanti cilindri larghi 1,5 cm circa e tagliare ogni cilindro in pezzetti di 2 cm circa.
Appoggiarli, uno alla volta, sui rebbi di una forchetta o sulla parte ruvida di una grattugia e rigarli spingendoli delicatamente con il pollice.
Disporli su uno strofinaccio infarinato facendo attenzione a che non si tocchino fra loro, altrimenti si attaccano.
Lasciarli asciugare.
Passare, quindi, alla preparazione della salsa alle melanzane.
Sbucciare le melanzane a strisce alterne.
Tagliarle a dadini e metterle a bagno in acqua salata per 30 minuti.
Versare un po’ d’olio in una padella antiaderente e rosolare la cipolla tritata finemente.
Scolare le melanzane, strizzarle e lasciarle cuocere nella stessa padella, a tegame coperto e a fuoco basso.
Portarle a ¾ di cottura ed unire i pomodorini sminuzzati ed il basilico spezzettato a mano.
Insaporire di sale e di pepe.
Lasciare cuocere, aggiungendo un paio di mestolini di acqua calda.
A cottura ultimata, si dovrà ottenere una crema piuttosto morbida.
Lessare, poi, gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Toglierli con la schiumarola non appena salgono a galla.
Versarli in un piatto da portata e condirli con la crema di melanzane.
Spolverare gli gnocchi con parmigiano grattugiato e decorarli se gradito con foglie di basilico.
Servirli ben caldi.
NOTA:
La quantità di farina da utilizzare è puramente indicativa visto che la capacità di assorbimento dipende dalla qualità delle patate.
Lascia un commento alla Ricetta Gnocchi con Crema di Melanzane
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.