Le Lasagne con Cavolfiore sono un primo piatto raffinato e dal sapore delicato.
Ideali per un pranzo di festa, si possono preparare in anticipo ed infornare poco prima di portarle in tavola.
La preparazione non presenta particolari difficoltà.
Le sfoglie di pasta, dopo essere state lessate, vengono farcite a strati con una crema a base di cavolfiore e besciamella, con del prosciutto cotto e con abbondante parmigiano grattugiato.
Fatti tentare, prova la Ricetta delle lasagne con il cavolfiore di FraGolosi.

24 Febbraio 2018 / Aggiornata il 12 Ottobre 2019

Ricetta Lasagne con Cavolfiore

di FraGolosi

Categoria: Primi

Lasagne con Cavolfiore Lasagne con Cavolfiore
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Lasagne con Cavolfiore: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE

Per la pietanza:
300 g di lasagne all’uovo, 1 kg di cavolfiore, 200 g di prosciutto cotto in fette, 150 g di parmigiano grattugiato (o groviera).
Per la besciamella:
1 l di latte parzialmente scremato, 60 g di burro, 80 g di farina 00, 1 pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Per completare:
50 g di pinoli tostati.

PREPARAZIONE DELLE LASAGNE CON CAVOLFIORE

PULIZIA E COTTURA DEL CAVOLFIORE
Pulire bene il cavolfiore, eliminando le foglie esterne, che possono venire adoperate per altre preparazioni.
Rimuovere la parte del torsolo più coriacea e staccare una ad una le “cimette” (chiamati dagli intenditori “peduncoli floreali o fiorali”).
Con un coltello fare una piccola incisione alla base del gambo di ciascuna cimetta.
Lessare il cavolfiore in abbondante acqua salata.
Lasciarlo cuocere, a fuoco basso e a tegame coperto, per 15-20 minuti o finché l’ortaggio non diventerà morbido.
Successivamente, scolare il cavolfiore e schiacciarlo con una forchetta (oppure passarlo in un mixer).

PREPARAZIONE DELLA BESCIAMELLA
Scaldare il latte.
Mettere il burro sul fuoco e, appena inizia a sfrigolare, unire la farina, versandola a poco a poco.
Fare il roux, mescolando continuamente il composto.
Fare il roux significa lasciare leggermente tostare la farina, senza farle prendere colore.
Togliere dal fuoco e versare a pioggia il latte caldo, mescolando con cura per non formare grumi.
Riportare sul fuoco e fare cuocere fino a quando la besciamella si addenserà.
Occorreranno circa 8 minuti.
Si deve ottenere una besciamella cremosa e piuttosto fluida.
Togliere la besciamella dal fuoco ed insaporirla di sale, di pepe e di noce moscata.
Mettere da parte ¼ di besciamella per la copertura delle lasagne.
Versare la rimanente besciamella in una ciotola ed incorporarvi il cavolfiore.
Mescolare con cura e mettere da parte.

COTTURA DELLE LASAGNE
Per il tempo indicato sulla confezione (circa 3 minuti), cuocere poche sfoglie di lasagne alla volta in abbondante acqua bollente salata, con aggiunto un cucchiaio di olio per non farle attaccare.
Via via che le sfoglie saranno cotte, sollevarle con una schiumarola e metterle ad asciugare su un grande canovaccio pulito, distanziandole l’una dall’altra.

MONTAGGIO DELLE LASAGNE CON CAVOLFIORE
Mettere i pinoli in una padella antiaderente senza alcun condimento.
Mescolandoli con un cucchiaio di legno, farli tostare fino a quando diventeranno leggermente dorati, poi metterli da parte.
Spalmare uno strato di crema di cavolfiore e besciamella sul fondo di una teglia rettangolare di circa 30×20 cm.
Sistemarvi sopra uno strato di lasagne, uno di prosciutto cotto ed uno di parmigiano grattugiato.
Procedere a stati fino all’esaurimento della pasta.
Completare in successione con uno strato di semplice besciamella, uno di parmigiano grattugiato ed uno di pinoli tostati.

FINITURA DELLE LASAGNE
Preriscaldare il forno a 200°C, in modalità statica.
Coprire la teglia con un foglio di alluminio ed inserirla nel forno caldo.
Cuocere le lasagne con il cavolfiore per 20 minuti, poi rimuovere l’alluminio e proseguire la cottura all’incirca per altri 10 minuti (il tempo esatto dipenderà sia dalla tipologia delle lasagne adoperate sia dalle caratteristiche del forno familiare).
A cottura ultimata, estrarre le lasagne al cavolfiore dal forno e lasciarle leggermente intiepidire prima di portarle in tavola.

5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Lasagne con Cavolfiore

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su