Le Linguine alla Pescatora sono un piatto che non passa mai di moda, tant’è che è diventato un classico della cucina di mare mediterranea.
Così come accade nel risotto alla pescatora, le linguine, chiamate anche bavette, vengono condire con un sugo bianco preparato con cozze, vongole, gamberi, mazzancolle e calamari.
Questui ultimi possono venire sostituiti da totani.
Una volta pronte, le linguine alla pescatore risultano gradite a tutti i commensali e, in particolare, a quelli che mano mitili, crostacei e molluschi.
Come preparare le Linguine alla Pescatora
Preparazione
Lasciare spurgare le vongole in acqua fredda salata per almeno due ore, cambiando di tanto in tanto l’acqua.
Raschiare le cozze e le vongole con una spugnetta abrasiva in acciaio inossidabile per rimuovere le eventuali incrostazioni, quindi eliminare il bisso delle cozze.
Sciacquare cozze e vongole, eliminando quelle che salgono a galla durante il risciacquo.
In un tegame capiente soffriggere in 2 cucchiai d’olio uno spicchio di aglio, un pezzetto di peperoncino ed un po’ di prezzemolo tritato.
Fare insaporire bene, poi aggiungere le cozze, le vongole ed il vino bianco.
Coprire il tegame con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco vivace per circa 8-10 minuti, rimestando con un cucchiaio di legno e scuotendo il tegame fino a quando le cozze si saranno aperte.
Sgusciare, poi, le cozze e le vongole dalle valve, eliminando quelle rimaste chiuse.
Lasciare da parte alcune cozze con il guscio per utilizzarle come decorazione finale.
Conservare il liquido di cottura, dopo averlo filtrato.
Intanto, rimuovere il becco, gli occhi e la pelle dei calamaretti (o dei totani) .
Sciacquarli e tagliarli a pezzetti.
Sgusciare i gamberi e le mazzancolle, eliminando testa, carapace e coda.
Incidere il dorso per eliminare il filo nero che si trova sulla schiena.
Sciacquarli delicatamente ed asciugarli con carta da cucina.
Scaldare l’olio rimasto in un’ampia padella e lasciarvi imbiondire uno spicchio d’aglio.
Unire i calamaretti e farli cuocere per 3-4 minuti, mescolando.
Aggiungere le cozze e le vongole sgusciate e proseguire la cottura per alcuni minuti.
Unire i gamberi e le mazzancolle e farli rinvenire per qualche minuto.
Bagnare con il liquido di cottura delle cozze e delle vongole, aggiustare di sale ed insaporire di pepe e portare a cottura..
Cospargere con il prezzemolo tritato, poi togliere la padella dal fuoco, tenendo in caldo il condimento.
Nel frattempo, lessare le linguine in abbondante acqua salata.
Scolarle al dente e mantecarle in padella con il condimento.
Trasferire le linguine alla pescatora nei piatti e decorare ciascuno di essi con le cozze messe da parte.
Lascia un commento alla Ricetta Linguine alla Pescatora
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!