31 Gennaio 2015 / Aggiornata il 31 Agosto 2022

Ricetta Malloreddus a sa Campidanesa(Alla Campidanese)

di FraGolosi

Categoria: Primi

Malloreddus alla campidanese Malloreddus alla campidanese
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Malloreddus a sa Campidanesa(Alla Campidanese): Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Primi di PastaPrimi Piattimalloreddus

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per i malloreddus:
300 g di semola di grano duro rimacinata, circa 150 ml di acqua tiepida, 1 pizzico di sale.
Per il ragù:
300 g di salsiccia suina, 600 g di pomodori rossi maturi, 1 cipolla, 1 bustina di zafferano, olio extravergine d’oliva, sale.
Per completare:
80 g di pecorino sardo grattugiato, qualche foglia di basilico.

PREPARAZIONE

Per prima cosa, preparare i malloreddus.
Disporre sulla spianatoia la semola e formare la classica fontana.
Sciogliere il sale in un bicchiere d’acqua tiepida e versare a poco a poco l’acqua al centro della fontana.
Lavorare bene l’impasto, finché diventa piuttosto compatto, sodo ed elastico.
avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare per 30 minuti.
Ricavare dalla massa dell’impasto dei panetti di circa 100 g e con le mani farli rotolare avanti e indietro, in modo che si allunghino fino a diventare un cordone di circa mezzo centimetro.
Tagliare, poi, il cordone in pezzetti di 1,5 centimetri.
Passare ogni pezzetto di pasta su una superficie rigata o sul dorso della grattugia, e con il pollice fare un veloce movimento rotatorio che lo faccia avvolgere su se stesso.

Si otterrà in questo modo il classico malloreddu, con la parte esterna rigata e la parte interna liscia e cava.
Posare i malloreddus su una tovaglia infarinata, in modo che si asciughino.
Nel frattempo, preparare il condimento.
Lavare i pomodori e scottarli per qualche istante in acqua bollente.
Sgocciolarli, lasciarli intiepidire in modo da poterli maneggiare e con un coltellino privarli della pelle.
Dividerli a metà ed eliminare i semi e l’acqua di vegetazione.
Tagliarli, poi, a cubetti.
Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente.

Versare qualche cucchiaio d’olio in un tegame e rosolare la cipolla senza farle prendere colore.
Spellare la salsiccia, spezzettarla grossolanamente ed unirla alla cipolla.
Lasciarla cuocere dolcemente per una decina di minuti.
Unire i pomodori e lo zafferano sciolto in due dita d’acqua tiepida.
Insaporire di sale e lasciare cuocere, a fuoco basso e a tegame semicoperto, per circa 40 minuti.
Appena il sugo si sarà sufficientemente addensato, lessare i malloreddus in abbondante acqua salata.
Scolarli al dente, condirli con il sugo e trasferirli in un piatto da portata.
Cospargerli con il pecorino grattugiato, aggiungere il basilico spezzettato a mano e servire.

NOTE E CONSIGLI

  • I malloreddus alla Campidanese sono il piatto più tipico della cucina campidanese.
  • Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più grande pianura della Sardegna. Essa attraversa le province di Cagliari, di Carbonia-Inglesias, del Medio Campidano e di Oristano.
0/5 (0 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Malloreddus a sa Campidanesa(Alla Campidanese)

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su